• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
114 risultati
Tutti i risultati [638]
Fisica [114]
Geologia [119]
Chimica [53]
Archeologia [56]
Petrografia [52]
Ingegneria [40]
Mineralogia [35]
Temi generali [35]
Ottica [28]
Medicina [27]

Loss

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Loss Löss (o Loess) 〈lös〉 [s.ted. "poroso", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria di colore giallo chiaro, porosa e tenera, costituita da frammenti finissimi di quarzo, calcite, [...] idrossidi di ferro e sostanze argillose, che il vento ha trasportato e accumulato su vaste regioni peridesertiche (per es., il bacino del Fiume Giallo in Cina e le pampas argentine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – IDROSSIDI – GEOLOGIA – CALCITE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loss (2)
Mostra Tutti

laterite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laterite laterite [Der. del lat. later -eris "mattone"] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da ossidi, più o meno idrati, di alluminio, idrossidi di ferro, talora accompagnati [...] da minerali argillosi, da quarzo e da calcedonio, comune nelle zone equatoriali e tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterite (2)
Mostra Tutti

argilla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argilla argilla [Lat. argilla, der. del gr. árġilos] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura [...] lamellare (detti minerali argillosi), da quarzo, ecc., che ha numerose varietà; impastata con acqua, dà una massa plastica che mantiene forma e coesione anche dopo l'essiccamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argilla (5)
Mostra Tutti

riolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riolite riolite [Comp. del gr. ry´a(x) "torrente", qui "lava fluente" e del suff. -lite] [GFS] Nella geologia, denomin. di rocce effusive derivanti da magmi di composizione granitica, nettamente acide, [...] costituite da quarzo e feldspati alcalini (sanidino, albite, anortoclasio, ecc.) con minerali femici e accessori scarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riolite (1)
Mostra Tutti

Cady, Walter Guyton

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (n. Providence, Rhode Island, 1874 - m. 1974). Prof. alla Wesleyan University (1903-46), si dedicò allo studio dei raggi catodici, delle scariche elettriche e della piezoelettricità. [...] Nel 1923 realizzò un oscillatore a quarzo piezoelettrico, di grande stabilità, tuttora usato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEZOELETTRICITÀ – RHODE ISLAND – OSCILLATORE – PROVIDENCE – QUARZO

fillade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fillade fìllade [Der. del fr. phyllade, dal gr. phyllás "fogliame", per l'aspetto fogliaceo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, [...] caratterizzata da grana minutissima e marcata scistosità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite); si distinguono: f. quarzifere, in cui il quarzo è molto abbondante; f. cloritiche, grafitiche, feldspatiche, granatifere, ecc., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillade (2)
Mostra Tutti

marna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marna marna [Der. del fr. marne] [GFS] Nella geologia, nome generico di rocce sedimentarie clastiche, compatte oppure terrose, talvolta scistose, costituite da quantità identiche di calcare e sostanze [...] argillose. Contengono spesso anche granuli di quarzo, dolomite, scagliette di mica, glauconite, idrossidi di ferro, bitume, ecc., che conferiscono loro colore vario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marna (2)
Mostra Tutti

Babinet Jacques

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Babinet Jacques Babinet 〈babiné〉 Jacques [STF] (Lusignan 1794 - Parigi 1872) Prof. di fisica, prima a Poitiers e poi (1840) a Parigi. ◆ [OTT] Compensatore di B.: compensatore ottico a spessore variabile, [...] costituito da due cunei di quarzo sovrapposti con gli assi ottici ortogonali fra loro, com'è indicato nella fig., in modo che uno di essi possa scorrere sull'altro; un fascio di luce che lo attraversi si polarizza o muta la sua polarizzazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DIFFRAZIONE – POITIERS – PARIGI – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babinet Jacques (1)
Mostra Tutti

orologio

Enciclopedia on line

Meccanismo per la misurazione del tempo. Biologia O. biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] con una frequenza costante. L’o. piezoelettrico (fig. 3) è costituito da un oscillatore piezoelettrico, di norma un cristallo di quarzo tagliato a forma di diapason negli o. da polso e a forma di sbarretta negli altri, la cui frequenza sia compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TECNICHE E STRUMENTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCUITI ELETTRONICI – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CRISTALLI LIQUIDI – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orologio (4)
Mostra Tutti

Rochon Alexis-Marie de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rochon Alexis-Marie de Rochon 〈rošòn〉 Alexis-Marie de [STF] (Brest 1741 - Parigi 1817) Cultore di scienze, spec. di ottica, direttore dell'Osservatorio astronomico di Brest (1796). ◆ [OTT] Prisma di [...] R.: polarizzatore per birifrangenza, costituito da due prismi retti di calcite o di quarzo, incollati con glicerina o con balsamo del Canada in modo da formare un parallelepipedo retto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali