• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [638]
Ingegneria [40]
Fisica [114]
Geologia [119]
Chimica [53]
Archeologia [56]
Petrografia [52]
Mineralogia [35]
Temi generali [35]
Ottica [28]
Medicina [27]

quarzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarzo quarzo [Der. del ted. Quarz, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, tra i più diffu-si e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO₂, che si presenta in cristalli prismatici [...] a circa 200 nm) e la sua notevole birifrangenza. È uno dei componenti essenziali di molte rocce eruttive (quarziti, porfidi, ecc.), metamorfiche (gneiss, micascisti, ecc.) e sedimentarie (arenarie quarzose, ecc.). ◆ [FSD] Classe del q.: la classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

dinas

Enciclopedia on line

Tipo di mattoni refrattari fatti con quarzo macinato o sabbia quarzosa pura impastata con pochissima calce o gesso. Resistono bene a temperature costanti anche elevate, poco a variazioni brusche di temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: QUARZO

clock

Enciclopedia on line

Nella tecnica, dispositivo che genera (con un cristallo di quarzo) un segnale periodico per la sincronizzazione di dispositivi elettronici digitali; si chiama c. anche il segnale. Il ciclo di c. indica [...] il tempo che passa tra due colpi di c. successivi; la frequenza indica il numero di colpi nell’unità di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CRISTALLO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clock (2)
Mostra Tutti

fibra òttica

Enciclopedia on line

fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] del decimo di millimetro. È utilizzata soprattutto nelle telecomunicazioni, in sostituzione di cavi elettrici tradizionali, rispetto ai quali consente velocità di trasmissione dei dati maggiori, fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – INFRAROSSO VICINO – TELECOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D’ONDA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibra òttica (2)
Mostra Tutti

Tribologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Tribologia JJacqueline Krim di Jacqueline Krim SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] sperimentali come queste, insieme alla microbilancia a cristallo di quarzo e al dispositivo per la misurazione di forze di primi, della dissipazione di energia è la microbilancia a cristallo di quarzo (QMC, Quartz Crystal Microbalance; v. fig. 4; v. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – GUILLAUME AMONTONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti

orologio

Enciclopedia on line

Meccanismo per la misurazione del tempo. Biologia O. biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] con una frequenza costante. L’o. piezoelettrico (fig. 3) è costituito da un oscillatore piezoelettrico, di norma un cristallo di quarzo tagliato a forma di diapason negli o. da polso e a forma di sbarretta negli altri, la cui frequenza sia compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TECNICHE E STRUMENTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCUITI ELETTRONICI – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CRISTALLI LIQUIDI – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orologio (4)
Mostra Tutti

Geissler, Heinrich

Enciclopedia on line

Geissler, Heinrich Costruttore di strumenti scientifici (Igelshieb, Turingia, 1815 - Bonn 1879). Esordì come soffiatore di vetro, ma si rivelò poi abile costruttore di apparecchi scientifici e abilissimo sperimentatore; [...] che l'acqua ha la densità massima intorno a 4 ºC e dimostrò l'esistenza di anidride carbonica liquida nel topazio e nel quarzo. Nel 1857 presentò la prima pompa a mercurio per la produzione di alti vuoti, con la quale si riusciva a ottenere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SPETTROSCOPIA – TURINGIA – TOPAZIO – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geissler, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Boèlla, Mario

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Genova 1905 - Loranzé 1989), prof. (1948) di comunicazioni elettriche nel Politecnico di Torino; ha svolto attività di ricerca, prevalentemente nell'Istituto elettrotecnico nazionale [...] Torino, in varî campi dell'elettrotecnica e della radiotecnica (oscillatori, generatori di frequenza campione, orologi atomici, ecc.). Va sotto il suo nome un circuito oscillatore ad elevata stabilità, a tubo termoelettronico e quarzo piezoelettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE "GALILEO FERRARIS – PIEZOELETTRICO – ELETTROTECNICA – OSCILLATORE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boèlla, Mario (1)
Mostra Tutti

piezoelettricità

Enciclopedia on line

piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] valvole ecc.). L’effetto piezoelettrico diretto fu scoperto intorno al 1880 da Pierre e Paul-Jacques Curie nel quarzo; quello inverso, sempre nel quarzo, dagli stessi Curie poco tempo dopo, in seguito a un’ipotesi formulata da G. Lippmann; più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – FREQUENZA DI RISONANZA – RESISTENZA ELETTRICA – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezoelettricità (2)
Mostra Tutti

sintetizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintetizzatore sintetizzatóre [agg. e s. (f. -trice)] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per effettuare una sintesi. ◆ [ELT] S. di frequenza: particolare generatore di segnali di frequenza variabile [...] termicamente e quindi caratterizzato da una grande costanza della frequenza f₀ dei segnali prodotti (s. piezoelettrico o a quarzo; in qualche caso si usano addirittura oscillatori maser: s. maser o atomico), seguito da divisori e moltiplicatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintetizzatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
quarzo
quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche (gneiss, quarziti) e sedimentarie (arenarie,...
quarzite
quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose a cemento siliceo molto compatte, e q....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali