Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] del commercio internazionale, con l'affermarsi del contratto di commissione, della lettera di cambio e della da quelle depende et traze il datio" (71). Quasi fossero funzionari erariali anziché individui spontaneamente interessati alla buona ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] motore del movimento.
La costruzione olimpica, in verità, quasi crollò negli otto anni seguenti le Olimpiadi di Atene: de quelli del 2012. In cinquant'anni, dai giorni del primo contratto televisivo firmato da Onesti in occasione dei Giochi di Roma ‒ ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] fatto che i rifugiati (78.000 in Italia nel 2013, quasi 30.000 nuove domande) in più sono una modesta frazione rispetto nei confronti di un lavoro non conforme a leggi e contratti, ma considerato necessario per far funzionare pezzi di economia locale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dei commercianti inglesi, che ottennero la rescissione del contratto mediante un'azione di forza del proprio governo. In forte di un esercito a lui devoto, che nel '57 contava quasi 100.000 uomini e costava circa 10.000.000 di ducati, assorbendo ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del terreno e ripresa in contropendenza, dopo ca. un secolo, quasi certamente da Giovanni di Simone (v.) nell'ottavo decennio del di Cagliari. Per il duomo egli sottoscrisse ancora un contratto nel 1165 insieme al maestro Riccio e alla bottega. ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] laureate che hanno sposato un marito italiano il 35,1% ha contratto un’unione con un italiano in possesso della licenza media superiore si passa da 313 donne del 1999 a 638 del 2008, quasi stabile il dato relativo agli uomini, infatti si passa da 214 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] nel 1822). La mano di Matteo si ritrova quasi ovunque laddove nel palazzo siano rimasti resti di decorazione 1448 e compiuta in cinque anni sul modello, esplicitamente indicato nel contratto, della tomba di Filippo l'Ardito a Digione) per il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] valori originari senza però che il cammino di w possa essere contratto a un punto. Chiamò periodo l'integrale di w lungo questo anno, lui e Riemann ebbero l'opportunità di discutere assieme quasi ogni giorno.
Il primo lavoro importante di Riemann fu ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] cappella del teatro Carolino di Palermo, con cui firmò un contratto che lo tenne impegnato dal marzo 1825 al marzo 1826 con quartetto mi basta" (Zavadini, 1948, pp. 245 s.).
Quasi a farsi perdonare di questo sbandamento, dovuto in parte a pressanti ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] lotta di classe e perfino ai contrasti della libera contrattazione dei salari si sostituiva una pace sociale al servizio Si badi che, in assenza di protezioni legali, il monopolio è quasi sempre temporaneo e mai assoluto, nel senso che se esiste in ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...