Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] 1° settembre 2001) sulla base di quanto previsto dal contratto di prealimentazione stipulato tra Banca d'Italia e le di Basilea è istituito il 'serpente' monetario, un sistema di cambi quasi fissi tra le monete europee, che limita al 2,25% lo scarto ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] la morte di Innocenzo XIII. A quella data la fabbrica è quasi terminata: finite le parti interne, all'esterno devono essere completate volta un patto 'storico': la clausola di un contratto del 1628, che riguardava la compravendita di una porzione ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] transistori BJT mesa della Fairchild, ordinati con un gigantesco contratto (5 milioni di dollari), che valeva da solo circa per esempio, chip con area di 10 cm2 avrebbero la quasi certezza di ospitare almeno un difetto in grado di pregiudicarne il ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] assoluto, sia per l'individuo sia per la società; anzi il contratto sociale si basa proprio sul rispetto di questa legge fondamentale. Per a trapianti cardiaci: deliri, psicosi, ansietà sono quasi sempre registrabili con maggiore o minore intensità, ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] . Tuttavia questa evoluzione fu lenta e si protrasse per quasi tutto il 14° secolo. In effetti le grandi costruzioni abbazia di S. Pietro a G., dove aveva concluso un importante contratto per l'esecuzione degli stalli del coro della chiesa. Figura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e colti.
Dal 1432 al 1438 il D. lavorò quasi senza interruzioni alla balconata marmorea dell'organo principale di S. ag. 1464, assente Michelozzo da Firenze, si stipulò un nuovo contratto con il solo D. per la realizzazione dei rilievi, modellati ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] cominciare dalla metà del sec. 8°, nel moltiplicarsi dei contratti agrari e poi, soprattutto, nella regolamentazione del lavoro di bue, rialzarono le mura di m. 2 circa. Quasi contemporaneamente il restauro dell'interno della Santa Sofia, dopo più ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il suo gioco, G. inviò in Francia - quasi fossero un presente natalizio - due delle pedine asservite, S., ibid., XXIV (1897), pp. 141-161; L. Beltrami, L'annullamento del contratto di matrimonio fra G.M. S. e Dorotea Gonzaga (1463), ibid., XXVI (1899 ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] delle variazioni dei prezzi. A tal fine viene assunto in quasi tutti i paesi un indice dei prezzi al consumo costruito su costo del lavoro, struttura del salario e livelli della contrattazione. Sono i protocolli siglati da governo e parti sociali il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] , il vero fondatore del metodo positivo, che però
sapeva quasi a mente l’Orlando Furioso dell’Ariosto, il creatore di secondo l’insegnamento di Cusano, «il mondo […] è un Dio contratto, perché ogni partecipazione inchiude l’alterità, o la negazione» ( ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...