LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] e, per ragioni compositive e stilistiche, c'è chi data la tavola quasi vent'anni dopo (Quazza, p. 262). È invece ben leggibile la (Astrua, in B. L., pp. 119-123).
Secondo il contratto, che fissava con precisione l'iconografia e il tipo di cornice, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] dal marito sino a quando la figlia femmina non avesse contratto matrimonio e i figli maschi compiuto il ventiduesimo anno di ’eucarestia (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 272). Quasi a testimonianza dell’abbrivio classicista del linguaggio alvisiano, tre ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di porre in relazione con l’impresa pesarese, il cui contratto del 15 giugno 1524 prevedeva la realizzazione di una Pietà da a Terlizzi, colpiscono per la loro concezione semplificata, quasi ingenua, e per la loro schietta intonazione naturalistica. ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] documentario relativo all'attività del Sodoma in Toscana è il contratto di allogagione, in data 10 luglio 1503, degli affreschi altre due case di proprietà della moglie.
Il 1538 fu trascorso quasi tutto dal B. a Piombino, ospite di Iacopo V Appiani ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] eseguita entro i termini di due anni previsti dal contratto, mentre il rilievo fu lasciato incompiuto e venne terminato normalizzatore: l'inserimento della classicheggiante Carità sembra quasi trattenere le figure immateriali ma caratterizzate ed ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] di Roma l'annullamento definitivo del precedente matrimonio, contratto nel dicembre 1926 con Augusta Severi.
Sempre sotto su cui comparve una lunga inchiesta condotta dall’inviato M. quasi ottantenne in Etiopia e in Somalia. Collaborò anche ai nuovi ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] di quegli anni" (Volpe 1984, pp. 385 s.) - Coeve o quasi sono da ritenere le due tavole, una con i Ss. Giovanni Evangelista (Cannatà, 1991, p. 131).
Il 25 giugno 1537 stipulò il contratto per la costruzione di una diga sul fiume Como nei pressi di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] , che divenne nota in Italia come Compagnia bianca. Un contratto conservato presso l'Archivio di Stato di Torino, datato 22 degli Inglesi a Poitiers, e riuscì a fare prigioniero quasi tutto l'esercito nemico.
Trovandosi in disaccordo con la città ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] viaggio per Praga, lungo e pieno di difficoltà, incominciò quasi sicuramente nel 1393 e il soggiorno del D. in quella a Pavia nella casa del Filargo alla stipulazione del contratto matrimoniale fra Lucia Visconti e Federico margravio di Turingia, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] e intitolato Hodegetik, nome dal significato ignoto a quasi tutti. Rimasi attratto dal metodo didattico, semplice e in francese, in inglese, in spagnolo e in portoghese. Il contratto con l'editore americano A. Knopf "mi sarebbe riuscito prezioso per ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...