GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] una Scena orientale (Pavanello, 1995).
Al 1760 risale il contratto per la tela destinata al soffitto del salone della Scuola di parapetto, si affacciano figure allegoriche disposte con naturalezza, quasi come in una scena di genere (Pavanello, 1998 ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] dall'imperatore un documento che assicurava la conclusione del contratto matrimoniale. Il 6 dicembre, in Castel Capuano, ebbe Stati italiani, che fino ad allora erano stati limitati quasi esclusivamente a quelli con la Curia romana, con Venezia ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Valle (Nava Cellini, 1982, p. 100) e con la levità arcadica di Francesco De Mura, quasi un alter ego pittorico di Giuseppe (Fittipaldi, 1973, pp. 76-83). Nel contratto, al maestro si richiesero i modelli delle varie statue; a essi si può riferire una ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] della più nobile "maniera modema" si ritrova anche nella quasi coeva Sacra Famiglia con s. Gerolamo, s. Giovannino .
A Città di Castello il ruolo del F. è definito in un contratto stipulato a Parma il 1° apr. 1571 che lo impegnava con il committente ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] favorirlo con un matrimonio che lo legasse ancor più a sé. Il contratto nuziale tra Carlo di Lorena e M. fu stipulato il 23 ag. fortemente sostenuto da Luigi XIV, che le costituì una dote di quasi un milione di lire. In tale occasione, M. cedette alla ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] si sa della formazione e dei primi anni di attività, trascorsi quasi certamente a Milano nella cerchia leonardesca.
Nel 1508 C. era di allogazionedel polittico per la chiesa di S. Rocco.
Il contratto, datato 28 genn. 1523 (Beltrami, 1920), imponeva di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] In questo contesto la EMI nel 1959 gli propose un contratto in esclusiva, che prevedeva tra i primissimi impegni l’ generale di un nuovo allestimento di Norma al Metropolitan. Dopo quasi otto mesi di silenzio si presentò nell’agosto 1976 al ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] autonomia politica del direttore era del resto stabilita per contratto sin dal 13 luglio 1900.
Richiamandosi ai caratteri che essenzialmente sulla base della collezione del Corriere,ed è quasi una ricerca di conferme alle tesi politiche del giornale, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] e di Arcevia, ed una "predella" oggi perduta, ma quasi certamente una versione monocroma di quella realizzata più tardi per S Magalotti-Rinuccini).
Nel 1518 (18 agosto) il D. stipulò il contratto per la grande pala dell'altare maggiore di S. Marco a ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] strumentista doveva essere già reputata eccellente. Nonostante il contratto quinquennale, a Brescia rimase solo nove mesi, durante soprattutto di A. Gardano (che peraltro fu l’editore di quasi tutta la produzione musicale del M. stesso). I materiali ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...