BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] per una partita amichevole a Verona ponendolo poi sotto contratto. Agli esordi nella squadra locale dell’Aiello seguirono più era affezionato. Si ritirò nell’estate del 1964, a quasi 37 anni di età, dopo aver disputato complessivamente 422 partite, ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] 200.000 zecchini d'oro ai Francesi, il che rappresentava la quasi totale disponibilità liquida che il duca aveva portato con sé a Venezia palazzo dei conti Coletti, affittato per una cifra contrattata allo spasimo, come era nelle abitudini dell' ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] la casa editrice londinese Faber & Faber il contratto per la pubblicazione della traduzione inglese di Verso un’ qualche settimana dopo la liberazione della capitale. Infatti, dopo quasi quattro anni e mezzo di esilio, il 30 luglio 1944 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] . Ma un trattato con Manfredi si poté concludere quasi immediatamente; pur senza soddisfare tutte le pretese di . uno stipendio annuo di 40 lire tornesi; nel maggio precisa in un contratto ciò che attende da lui. Il B. investirà nei lavori 5.000 lire ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] discorsi alla Camera dei deputati, Napoli 1889) e de Il contratto agrario: studii e proposte (Roma 1899). Celebri furono anche forse il primo grande giornalista moderno, per l’abnegazione quasi religiosa con cui svolse la professione. Il giornale – ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Accademia di belle arti di Venezia, mantenendo l’insegnamento per quasi vent’anni, dal 1957 al 1974-75.
Al 1957 dopo a Milano a Palazzo Reale. Nel 1984 Santomaso sottoscrisse un contratto di esclusiva con la Galleria Blu di Milano, gestita da Peppino ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] , ottenendo in prestiti e finanziamenti una cifra pari a quasi 31 milioni di dollari (il 12% circa del totale Agnelli.
L’ultima iniziativa imprenditoriale di Valletta fu il contratto firmato con il governo dell’Unione Sovietica per la costruzione ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] quasi interamente da ricostruire, le sue notizie biografiche rivelano una personalità originale e avvertito l'imminente conflitto con Carlo V, intendeva alla scadenza del contratto far ritorno in patria.
Il testamento di suo padre (4 sett ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] comunque, essendo la donna imolese, dovrebbe essere stato contratto prima del definitivo abbandono della città natale. Il qualche preoccupazione finanziaria per la numerosa figliolanza.
B. morì quasi sicuramente a Ferrara tra il 1387 e l'agosto del ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] compito che lo impegnò, pur non in maniera esclusiva, per quasi quattro decadi.
Il 17 aprile 1549 Sogari sottoscrisse una convenzione 68-78, 173 s.).
Il 7 gennaio 1561 Sogari firmò il contratto con i fratelli di Ugo Rangoni, vescovo di Reggio dal 1510 ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...