CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] di collaborare anche alle esecuzioni nella cappella ducale cattolica. Il contratto le fu rinnovato il 28 dic. 1746 per un altro voce era ridotta ad un filo e le sue meravigliose qualità quasi scomparse. Il 2agosto fu arrestata per debiti, e liberata ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] , con una tesi in diritto privato (L’esistenza del contratto a favore di terzi nel diritto nostro), relatore Giacomo Venezian 1954 fu eletto presidente del Consiglio nazionale, con votazione quasi unanime. Mantenne questa carica sino alla morte.
In ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] la tredicenne Lucrezia Borgia figlia del nuovo pontefice. Il contratto nuziale fu rogato in forma privata nei palazzi apostolici il il parente, dato probabilmente veritiero perché da quasi tre anni – fondamentalmente emarginato dopo l’annullamento ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] a Pietro Antonio, così come forse la sua copia quasi identica, ancora presente presso i depositi della cattedrale milanese Ambrogio, 1896; Markham Schulz, 2013, pp. 96 s.).
Un contratto di vendita della casa di Pietro Antonio Solari a Milano fu rogato ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] batimenti, fabriche et fortificationi» al servizio dello zar Pietro I (dal contratto in italiano, già trascritto da Lo Gatto, 1935, p. 122 di case in muratura affiancate le une alle altre, quasi senza soluzione di continuità, suggerisce l’immagine di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] scrive il Della Corte, che specifica anche la durata del contratto in sette anni, ma più attendibilmente nel 1795 (secondo il (dal nome del secondo marito). Da allora si dedicò quasi esclusivamente all'insegnamento, fino alla morte.
Morì suicida ad ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] , p. 197).
Tra l'altro, nel 1719 fu stipulato il contratto di nozze tra sua figlia Rosalia e P. Metastasio, ma il spese del funerale, avvenuto in S. Lorenzo in Lucina.
Andata quasi completamente dispersa la musica dei suoi melodrammi, la fama del ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] con uno strano, poetico effetto di incantato "purismo", quasi un tono vaghissimo di "notturno" modulato nella fredda del sec. XVI, e di Vicenza in particolare, avevano contratto ad appena, cinque superstiti iscritti. Solo nel 1539, come testimoniato ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] volta a Forlì il 2sett. 1643, anno del secondo contratto per i dipinti della cappella della Madonna del Fuoco; Pinac. naz.) e la Cleopatra morente di Brera.
La critica quasi concorde attribuisce al C. la natura morta raffigurante il Fiascocon fiori ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] Grappa e sul Piave. Rientrato dal fronte dopo aver contratto l’ittero, allo scadere del decennio fu ancora a Bologna p. 100, fig. 45), grande quadro in cui Mucchi sembra quasi risalire alla tradizione di Courbet, il padre del realismo francese di ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...