RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] marzo 1916, quando firmò il suo primo contratto come debuttante, ultimo generico al Politeama Giacosa Il ragno, in Il corriere della sera, 20 marzo 1935; E. Bertuetti, Ritratti quasi veri: R. R., in Il dramma, 15 dicembre 1935; R. Simoni, Teatri di ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] caso dovrà considerarsi come sua prima affermazione, tant'è che il F. poté ottenere un importante contratto nel prestigioso cantiere di S. Satiro quasi fosse fornito di autorevoli credenziali. È innegabile che la Pietà di S. Satiro manifesti una ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] cui il D. compare come testimone, le citazioni in giudizio, il contratto del 1454 con un operaio chiamato a lavorare nella sua vigna, l' di certezza, alcuni dipinti e affreschi, databili quasi tutti nel nono decennio del Quattrocento, nella fase ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] , e sotto l'urgere della minaccia di Carlo VIII, fu contratto il matrimonio tra Goffredo Borgia, fratello minore del B., e Sancia a Bartolomeo d'Alviano.
Sottoposta a. un duro assedio per quasi tre mesi di un inverno terribile, a opera di un esercito ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] . Ilprogetto iniziale era quello di un giornale fatto quasi esclusivamente di ritagli che riportasse, citando le fonti, , per cui nel 1908, quando ancora non era scaduto il suo contratto, dovette andarsene, e gli successe il più malleabile I. C. ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] ultime canzoni), Russo, col quale raggiunse gli esiti forse migliori (quasi settanta i titoli in comune, tra cui: Suonne d’oro, Gaetano Lama, Ernesto Tagliaferri.
Dal 1912, insieme al contratto della casa editrice Polyphon e a un reddito costante ( ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] P. Rosmino. Decise quindi, insieme con Oxilia, di non rinnovare il contratto con la Savoia, affidandosi al produttore E.M. Pasquali.
Il film e il Logudoro.
Nel 1923, chiuse per la crisi quasi tutte le case di produzione italiane, la J. emigrò con ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] a rilevare indenneAndrea di Pietro di Benvenuto da un impegno contratto da quest’ultimo con Andreuccio di Rustichello (ibid.).
L’ultimo firma («Opus Melli de Eugubio») induceva a trasferire quasi per intero le opere raggruppate sotto il nome di ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] cordiali rapporti con Caterina, stipulò nel 1587 il contratto nuziale con Cristina.
Il matrimonio venne ritardato di ogni specie formicolavano per il ducato e gli uffici pubblici erano quasi tutti nelle loro mani; la maggior parte delle terre era ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] mercante d'arte Goupil, al quale si legò con un contratto per quindici anni, avvicinò Boldini, De Nittis e forse Palizzi stesso anno all'Esposizione di Livorno, ove erano presenti quasi tutti i macchiaioli insieme ai pittori meridionali, romani ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...