MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] e Piacenza, a rettifica del precedente impegno nuziale da questo contratto il 14 ott. 1620 con la sorella maggiore di M si fece ritrarre un prima volta ventenne e, di nuovo, quasi cinquantenne – era Joost Sustermans. Alla corte medicea ricorse per ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] lavorò al rilievo con la Trinità sulla facciata di S. Trinita (contratto del 28 giugno 1594; bozzetto nel chiostro). Nel 1596 ritornò a tempo: spesso sansoviniano, alcune volte asciutto e quasi richiamantesi al Quattrocento. Anche opere mature, come ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] parto cesareo, una tecnica chirurgica così rischiosa da comportare quasi sempre la morte della donna. Nel 1872, nominato consulente , dovuti all’aggravarsi della sifilide che aveva contratto molto probabilmente nel 1871 durante una manipolazione di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] nascite fosse stata preceduta oltreché da tre maschi, quasi certamente da due femmine, di cui tuttavia solo stata promessa in moglie a Federico erede del ducato di Sassonia, con contratto stipulato a Losanna l'11 marzo. In realtà la richiesta, tra la ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] prima annotazione di cui è restata notizia si riferiva a un contratto riguardante una impronta in zolfo di un niello di Maso Lucca ed Arezzo, sono andate perdute; ma si possono attribuire quasi con certezza al B. le due stupende e ben conservate ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] passò poi di ruolo a Sassari (1886), indi a Parma per quasi un ventennio (1888-1906), a Bologna prima alla cattedra di diritto suo la traditio chartae non ha effetti costitutivi del contratto, ma soltanto testimoniante del vincolo già stabilito, ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...]
Per quanto Pressenda, originario di Lequio Berria, fosse quasi conterraneo del Rocca e tutti gli atti dimostrino una Rosine 4, ma il 13 dicembre 1850 anche Giuseppina, avendo contratto la tubercolosi, lo lasciò solo con la giovane famiglia.
Nell' ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] e comunque non oltre il 30 gennaio 1505, data del contratto del suo baliatico.
Ruini ottenne la definitiva affermazione ricoprendo la bolognese che dalla seconda metà del XVI secolo fino a quasi tutto il XVII insanguinarono la città e il territorio è ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] guai" per la naturale irritabilità del suo carattere, ruppe il contratto e ritornò in Italia. Nel carnevale e primavera del 1780 Gervasoni lodò il perfetto metodo di canto dell'A., ripetendo quasi lo stesso giudizio del Burney.
L'A. fu conosciuto ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] che a Napoli prima e dopo questa data fu attiva la società contratta tra Carlino e Vitale, attiva fino al 1611, anno in cui Carlino y maestro, tractado de música theórica y prática (quasi 1200 pp.), destinato in primis a essere smerciato nelle ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...