CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Perciò il C. non è "originale". Non c'è quasi opera sua che non si imposti su una formula suggerita tra i quali il Ferrata e il C., in quanto allievo di quest'ultimo. Il contratto stipulato il 16 dic. 1660 tra Camillo Pamphili e il C. per il rilievo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Miracoli, nei rilievi della facciata della Scuola di S. Marco, e in quasi tutti i cantieri in cui è nota la collaborazione tra il L. e 27 luglio 1500 i massari dell'Arca del Santo stipularono un contratto con Tullio e il L., con un anticipo di 25 ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] sua condizionante presenza, comincia ora ad assuincre un ruolo quasi di protagonista alla pari con le figure dei santi.
il fraterno amico Francesco Morone, per le quali sussiste il contratto del 12 nov. 1515 con le accettazioni autografe dei pittori ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] nel 1709 (Negro, 2001). Nel settembre 1707 firmò il contratto per eseguire entro un anno i busti ritratto di Geronima Naro nel duomo di Forlì (Pascoli [1730-36], 1981).
Ormai quasi ottuagenario, nel 1726 firmò la figura del Cristo a coronamento dell ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] genn. 1518 il L. si trovava a Modena per firmare il contratto relativo a una pala destinata all'altare di S. Sebastiano nel fatiche di Ercole.
Tra le opere degli anni Trenta, quasi sempre frutto di larga collaborazione, si distinguono i due sportelli ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 1734, comproverebbe un rapporto con il pittore acitano anteriormente al contratto (ibid., p. 36). Un atto del 4 maggio 1744 .).
Gli episodi con Storie della vita di Cristo sono oggi quasi integralmente scomparsi, ma i pochi resti, sino a qualche anno ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] Bertolotti, 1892, pp. 284 s.; Frey, 1909). In un contratto stipulato il 3 febbr. 1545 per lavori da eseguire nella chiesa : si interrompe al cap. XII del X libro ed è scritta quasi interamente di mano del C. su carte con filigrane usate a Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] G. ripropone lo schema del Ghirlandaio con palmare fedeltà, rinunciando quasi - come emergerà anche in opere più tarde - ad l'equilibrio.
A Spoleto il 10 luglio 1522 sottoscrisse un contratto con i minori osservanti di Trevi con i quali si impegnava ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] - 5 maggio 1953) lo diceva ormai dedito "con passione quasi esclusiva" alla scenografia.
Nel 1954 lo G. si trasferì a del 1966 e 1967. In quello stesso anno ruppe il contratto che lo legava a Krugier e strinse rapporti col gallerista newyorkese ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] fatta per i monumenti funebri) nel duomo milanese nell'arco dei quasi cinquant'anni in cui il L., a vario titolo, vi di Battista da Sesto, il nome del L. si ritrova in un contratto del 10 luglio 1550, in cui i monaci della Certosa chiedevano ai ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...