I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] una lavorazione difficile; l'accurata rifinitura è effettuata per ora quasi del tutto a mano. Inoltre questa produzione, appena uscita diritto aeronautico, quella di Varsavia del 1929 sul contratto di trasporto aereo internazionale, le due di Roma ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Per di più il loro reclutamento dava luogo a scandali: erano generalmente ragazzi poveri, ceduti dalle autorità locali con contratti che quasi li riducevano a schiavi. In un giornale del 1784 si leggeva l'avviso: "Da affittare il lavoro di 260 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sabotaggio economico (dicembre 1936). Venne così a verificarsi una quasi assoluta sospensione dei movimenti di capitali con l'estero e settembre 1937 da 8 miliardi tali debiti si erano perciò contratti a 1), come pure all'estensione (1° luglio 1933 ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] e la vendita con −F.
La compravendita a premio diretto è un contratto nel quale l'acquirente s'impegna a ricevere dal venditore a un certo piani. Gli architetti dei ricordati palazzi sono quasi sempre ricorsi agli stili classici e del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] la prova testimoniale avrebbe rappresentato quando fosse stata invocata per stabilire l'effettiva stipulazione di un contratto che per la sua indole richiede quasi sempre un lungo periodo di trattative, il che rende difficile, anche a chi vi abbia ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] (di fronte a 12 miliardi sulle ferrovie), risultando quasi uguale a quella del traffico ferroviario per il trasporto allora assunto da un'altra persona, che, assicuratasi con un contratto di noleggio la navigazione della nave, se ne vale per attuare ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] formale al diritto dei c. acquirenti alla conoscenza del contenuto del contratto e alla conduzione di trattative su un piano di parità con di autodisciplina. La dottrina prevalente è ormai quasi concorde nel riconoscere al sistema autodisciplinare un ...
Leggi Tutto
L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] che gli arbitri traggono la loro investitura da un contratto privato e non appartengono in alcun senso alla giurisdizione a profili di pura legittimità piuttosto che di merito (quasi tutti escludono che il giudice possa sindacare il giudizio di ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] che toglie al fatto il carattere di violazione del contratto, con le conseguenze che ne deriverebbero secondo le norme Nel secondo rientrano tutti gli stati, che costituiscono la quasi totalità, nei cui ordinamenti è ammesso esplicitamente il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] decidua fra le conifere nostrane, che del resto forma lariceti puri e compatti ai quali sovrastano individui isolati a rami contrattiquasi colonnari che si avanzano nella zona subalpina, come fa il congenere L. sibirica che si spinge oltre il limite ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...