MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] Avignone: dal suo testamento del 5 maggio 1348 risulta che aveva contratto ad Avignone con il M. e il fratello Antonio Malabaila un relativi ai singoli Paesi europei e compare in quasi tutte le registrazioni dei versamenti alla Camera riguardanti ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] vendita di un Digestum vetus a tale Oddone di Castel della Pieve; un altro, datato 10 genn. 1267, relativo a un contratto di deposito rilasciato da alcuni scolari teutonici per alcuni libri di diritto (un Digestum novum e "tres libri Codicis in uno ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] tre anni dall’avvio dei lavori, a stabilimento ormai quasi ultimato, un incendio distrusse l’ala adibita alla pastificazione. amministratrice della Santa Sede, accettò l’estinzione del debito contratto da Pantanella in cambio di azioni del valore di ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] e, finalmente, il 29 gennaio 1896, fu sottoscritto il contratto di concessione fra il Comune di Bari, rappresentato dal sindaco di illuminazione elettrica, riscaldamento e con una capienza di quasi 2200 posti – fu inaugurato il 14 febbraio 1903 con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] proprietà per far fronte al debito di 6.500 fiorini contratto dal nipote. Tuttavia il suo prestigio, sia sociale sia 1412 sposando Tora di Arnaldo Manelli. Due anni dopo, quasi a coronamento ufficiale della sua ripresa socioeconomica, raggiunse il ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] ogni caso non dovette rimettere più piede Oltralpe per quasi 15 anni e in tale periodo risiedette probabilmente in 1287 egli risultava infatti ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re di Francia Filippo III, dal conte d'Alençon e da ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] alla gestione del banco, sino probabilmeùte a sostituirlo, in maniera quasi totale, nel 1453, quando Bernardo era ormai vecchio e malato, Bartolomeo Milioto, attestante un debito di 590 ducati contratto dal C. nei confronti di Giovanni Tron per ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] la sua una brillante e fortunata carriera di uomo d'affari. Partito quasi dal nulla nel 1577, egli lasciò, dopo 44 anni di attività era trasferito in quegli anni da Parigi a Ginevra. Il contratto di nozze fu stipulato nel novembre 1586 in casa di ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] commerciale, ma nel 1903 accusava un debito nei suoi confronti di quasi 81.000 lire. La crescita dell'attività aveva reso necessario in pressione dei sindacato fascista, la stipula del primo contratto di lavoro per la maestranza non azionista e per ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] strette alla corte francese nel corso della sua quasi ventennale attività al servizio dei Franzesi, il B un debito di 200 fiorini d'oro che egli e i fratelli avevano contratto qualche tempo prima nei confronti di una certa Isabella di Coriaco, la ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...