LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] a consolidarsi nella bottega del L. una fiorente produzione quasi seriale di Madonne col Bambino e santi destinate agli arredi , che venne commissionata al L. dall'Opera del duomo con un contratto del 17 luglio 1487.
La S. Caterina, posta accanto al S ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] venne sciolta nel febbraio 1710.
Al 1712 risale un contratto con l'incisore Massimiliano Giuseppe Limpach di Praga, stilato l'inventario dei beni della sua casa - posta in via Giulia quasi di fronte a palazzo Sacchetti - al cui interno spicca il suo ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] (Fossaluzza, 1981).
Della ricca decorazione oggi si distingue quasi soltanto un gruppo di figure a mezzo busto, ritratte Treviso, compaiono in qualità di testimoni in calce ad un contratto datato 13 dic. 1532 e stipulato nel refettorio del convento ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] ms.), mentre il 3 dicembre è presente a Verona alla stesura di un contratto di affitto riguardante l'abbazia benedettina di S. Zeno (Ludwig, 1905, p certe asprezze linguistiche, che appaiono quasi ancora sedimenti di squarcionismo.
La prima ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] . era occupato in commissioni importanti: nel gennaio 1752 firmò il contratto per gli affreschi nella chiesa di S. Chiara a Napoli ( è sua).
Le due pale sono dipinte con toni pallidi, quasi di pastello, con i contorni delle figure così lievi che si ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] mese (Panazza, Il tesoro...., 1957, p. 19). Nel contratto stipulato il 23 marzo 1477 (Biblioteca Queriniana, Archivio storico civico, 16. È errato il nome del vescovo D. Bollani, morto quasi un secolo dopo, in Panazza, 1957). Solo nel 1533fu eseguita ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] il D. fa la sua prima comparsa come maggiorenne emancipato in un contratto del 5 giugno 1586: a tale data Enrico, il D. e sembra aver abbandonato la residenza ad Alagna, dove battezzò quasi tutti i figli avuti dalla moglie Caterina Farinetti: 13 ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] dell’intendente generale di Sua Maestà doveva essere depositato qualsiasi contratto o atto che avesse a che fare con operazioni edili; una sorta di secondo livello di formazione per quasi tutti gli architetti piemontesi attivi nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] , il G., insieme con Lorenzo, nell'aprile del 1462 sottoscrisse il contratto di allogazione per il coro della basilica del Santo a Padova (Sartori, 1961, pp. 25 s.), quasi totalmente perduto: avevano garantito per loro il concittadino Lodovico di ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] paterne.
Juste, figlio di Antonio (ma nei documenti è quasi sempre ricordato come "Juste de Just"), nacque a Tours Juste de Tours" esecutore di alcuni lavori.
Nel 1562 Jean stipulò un contratto di affitto per una casa a Tours, dove morì nel 1577 o ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...