• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
532 risultati
Tutti i risultati [3111]
Diritto [532]
Biografie [1205]
Arti visive [436]
Storia [397]
Economia [212]
Diritto civile [210]
Cinema [129]
Temi generali [113]
Religioni [110]
Diritto commerciale [104]

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] .11.2011, n. 183). Il sistema complessivo è quasi tutto pensato solo per il presente. Destinatari sono i (art. 5, co. 2; art. 6, co. 3) e i contratti collettivi privatistici – ma non l’A.I. – inibiscono invece al telelavoratore subordinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Clausole contrattuali

Diritto on line (2017)

Maria Alessandra Livi Abstract Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] la violazione di tali prescrizioni è espressamente sanzionata dal legislatore ed anche quando è precisata quasi mai comporta la nullità del contratto, ma piuttosto l’applicazione di una particolare disciplina normativa. Per quanto riguarda il testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] indifferibile aggiornamento di una normativa vecchia di quasi mezzo secolo, dall’altro lato consente di controlli a “distanza” tra attualità della disciplina statutaria, promozione della contrattazione di prossimità e la legge delega del 2014 (c.d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Patrocinio dell'avvocato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patrocinio dell’avvocato Ubaldo Perfetti Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] come nonostante la loro introduzione, resta ferma l’abrogazione delle tariffe, quasi ad avvisare che gli uni e le altre non sono scambiabili. che ugualmente per iscritto deve essere stipulato il contratto di patrocinio; il principio di libertà delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mercato unico digitale

Diritto on line (2016)

Giuseppe Simeone Abstract Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione. La [...] 16 miliardi di euro, nel Regno Unito il valore dell’e-commerce è quasi dieci volte superiore, e anche in Francia e Germania l’e-commerce genera di fornire agli utenti, in fase di trattativa di contratti di servizi di accesso a internet fissi o mobili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto Enrico Carbone Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] pregiudicato l’autonomia dell’istituto, rimasto in balìa di assimilazioni spurie nel novero dei quasi-delitti e dei quasi-contratti. Sul versante quasi-delittuale, il confine è stato tracciato con nettezza: l’arricchimento ingiustificato non ha causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] della riforma Brunetta del 2009, della quale sembra quasi un’appendice tardiva [11]. La contrattazione collettiva integrativa (decentrata) Attenzione particolare merita la contrattazione collettiva decentrata integrativa, da sempre in “libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] , in specie nei confronti dei soggetti esclusi dalla conclusione dei contratti di categoria. Se, per lo più, la singola impresa 19 st. lav., la categoria della rappresentatività ha visto quasi inalterato il suo successo nell’ordinamento ed è rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Modifiche in materia di orario di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di orario di lavoro* Vincenzo Ferrante La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] punto una vera contrapposizione di interessi fra le parti del contratto (il lavoratore, in genere, ottiene comunque una retribuzione che le disposizioni del 2010 finiscono per depotenziare quasi ogni capacità dissuasiva delle norme che impongono tetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari

Libro dell'anno del Diritto 2012

Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari Antonio Scarpa CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] tale atto, e non della sua notificazione4. Quasi contemporaneamente, però, la stessa Corte di Cassazione se non dal compimento dell’atto previsto dalla legge o dal contratto», cioè dal compimento dell’atto che rappresenta il concreto esercizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 54
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quaṡi
quasi quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali