DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] (insieme, dettaglio e schizzo di variante) tracciati sul contratto stesso; contratto che si conserva oggi ad Oxford (Ashrnolean Museum: cherubini, consentono di attribuire al D. con quasi assoluta certezza anche alcune opere invetriate di Arcevia ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] stesso tempo per il soffitto della cappella Sistina. Il 6 maggio 1513 i due esecutori firmarono con Michelangelo un contratto nel quale si stabilivano anche i termini per il pagamento dei 13.000 ducati restanti sui 16.500 previsti. Incomprensioni ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] 'anno egli avesse soltanto la qualifica di episcopus. Morì quasi certamente nel 1187 o al più tardi nel 1188; Clemente III emanata nel giugno 1189 si faceva infatti riferimento a un contratto stipulato tra l'abate di S. Benedetto e G. "quondam ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] di S. Maria Maggiore di Cividale (1380). Fu quasi certamente la conoscenza del cardinale Bonaventura Badoer, già priore conferito il titolo di vescovo di Tuscolo.
Un prestito contratto dagli eredi nei confronti di Guarnerio d’Artegna consente di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] e scarne notizie biografiche riguardanti G. derivano quasi tutte, tranne per alcune testimonianze documentarie, dalla ne perdono le tracce. Di certo era già morto nel 1318: in un contratto rogato a Cortona il 20 apr. 1318 se ne cita il nome, preceduto ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Conception... el año 1715, Roma 1908, p. 83) firma un contratto con cui si impegnava a eseguire per SS. Giacomo e Ildefonso degli che gli venivano conferiti), il C. è stato poi quasi completamente dimenticato; solo G. I. Hoogewerff, il Terlinden ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] pagamento di un debito di 3.902 doppie di Spagna contratto con il banco di suo cognato Filippo Burlamacchi di Scipione Gentilis e di Maddalena Calandrini. Ricoprì cariche ecclesiastiche quasi ininterrottamente a partire dal 1644, come seniore dal ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] con particolar diletto alla lettura de' Libri Bibliotecarj" e a sentire quasi venerazione per gli autori di essi (come A. Oldoini, A. Aprosio Morazzone, carte private, Libro di contratti ..., cc. 1-6; Ibid., Contratto nuziale Cenni-Lalli (1646); ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] la descrizione dell'antica S. Pietro. Del 16 genn. 1595 è un contratto vitalizio di affitto a un canone annuo di sei scudi tra il capitolo di descrizioni delle opere con disegni, alcuni a colori, quasi sicuramente di mano dello stesso G. (Müntz, p ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] "l'ex voto costituisce la materia, la forma ed il risultato di un contratto, cioè di un voto" (1973, p. 366). Dal momento che, intervento 'esterno', reso esplicito dall'immagine sacra posta quasi sempre in alto: rappresentazioni di scene di vita ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...