GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] 'anno egli avesse soltanto la qualifica di episcopus. Morì quasi certamente nel 1187 o al più tardi nel 1188; Clemente III emanata nel giugno 1189 si faceva infatti riferimento a un contratto stipulato tra l'abate di S. Benedetto e G. "quondam ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] di S. Maria Maggiore di Cividale (1380). Fu quasi certamente la conoscenza del cardinale Bonaventura Badoer, già priore conferito il titolo di vescovo di Tuscolo.
Un prestito contratto dagli eredi nei confronti di Guarnerio d’Artegna consente di ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] e scarne notizie biografiche riguardanti G. derivano quasi tutte, tranne per alcune testimonianze documentarie, dalla ne perdono le tracce. Di certo era già morto nel 1318: in un contratto rogato a Cortona il 20 apr. 1318 se ne cita il nome, preceduto ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] Conception... el año 1715, Roma 1908, p. 83) firma un contratto con cui si impegnava a eseguire per SS. Giacomo e Ildefonso degli che gli venivano conferiti), il C. è stato poi quasi completamente dimenticato; solo G. I. Hoogewerff, il Terlinden ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] pagamento di un debito di 3.902 doppie di Spagna contratto con il banco di suo cognato Filippo Burlamacchi di Scipione Gentilis e di Maddalena Calandrini. Ricoprì cariche ecclesiastiche quasi ininterrottamente a partire dal 1644, come seniore dal ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] con particolar diletto alla lettura de' Libri Bibliotecarj" e a sentire quasi venerazione per gli autori di essi (come A. Oldoini, A. Aprosio Morazzone, carte private, Libro di contratti ..., cc. 1-6; Ibid., Contratto nuziale Cenni-Lalli (1646); ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] la descrizione dell'antica S. Pietro. Del 16 genn. 1595 è un contratto vitalizio di affitto a un canone annuo di sei scudi tra il capitolo di descrizioni delle opere con disegni, alcuni a colori, quasi sicuramente di mano dello stesso G. (Müntz, p ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] Arnaldo de Rosette dal 1330 circa, segnando un abbandono quasi secolare della città da parte dei vescovi astigiani che 1352, in accordo coi suoi canonici, revocò solennemente il contratto stipulato con i fratelli con la considerazione che il castello ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] Giovanna, dalla scomunica comminata loro per aver contratto matrimonio senza il consenso della Chiesa. A norninato visitatore apostolico in Sicilia, dove la vita religiosa, dopo quasi cent'anni di interdetto; era gravemente decaduta. In seguito gli ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] , ovverosia quelli che prima di esserne privati avevano già contratto il rapporto sponsale con la propria Chiesa, e in proprio l'opuscolo dell'E., pur non essendo datati, si riferiscono quasi tutti a un lasso di tempo che va dal pontificato di Paolo ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...