Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] 1989, n. 219).
La prima competenza (quella sui delitti presidenziali), attivata dall’accusa del Parlamento in seduta comune, Assemblea Generale delle N.U. appena costituite integra quasi il “codice morale” dell’Organizzazione. Questa dichiarazione ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] di particolare tenuità»; l’art. 323 bis, che a proposito di alcuni delitti contro la p.a., prevede una pena diminuita in ragione della «particolare trova di fronte ad un fascicolo vuoto, o quasi. Per queste ragioni è verosimile che, nella prassi ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] l’espressione “trattamento inumano e degradante” quasi si trattasse di un’endiadi7, sicché i cui al primo comma. Potrebbero, ancora, registrarsi alcune interferenze fra il delitto in commento e quello di istigazione al suicidio di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] mondo intermedio tra il vizio e la malattia – che si chiama delitto» (Prelezione al corso di clinica di malattie mentali nella R. pp. 399-433), con cui lo scienziato rendeva quasi fotograficamente la realtà lontana di etnie e popolazioni del ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] da un
evento naturalistico di tale portata da coinvolgere quasi necessariamente una pluralità di agenti. La Corte ha Costituzione riserva al Parlamento» (C. cost., 23.1. 2014, n. 5).
Delitti contro la persona
Con il d.lgs. 4.3.2014, n. 24, si ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] all’occorrenza non osservar la fede data o compiere assassinii e altri delitti» (p. 130). In nessun caso, infatti, è lecito «rompere astratte idee. Se il Mussolini e io conversassimo, è quasi certo che egli si dichiarerebbe affatto d’accordo con me ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] illuminista.
La diagnosi e le proposte contenute nel Dei delitti e delle pene intervenivano ora in modo assai più dirompente attuazioni, la stagione del riformismo giuseppino fu densissima, quasi febbrile: basti pensare che, in relazione alla ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] da proporre, una legge nuova da volere.
Nel giugno del 1764, ecco il primo numero del «Caffè». Quasi contemporaneo nasce ilcapolavoro: Dei delitti e delle pene. Milano si afferma come il centro propulsore, il modello di questa volontà di riforma che ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] guide spirituali certamente carismatiche, spesso anche preparate, ma quasi sempre nel complesso troppo severe. I monaci sono richiamo a Bellerofonte: «Forse sono dei forzati che scontano i loro delitti, o il loro triste fegato è gonfio di atra bile. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] , Licaone, Tereo, Oreste e tanti altri compiono delitti spaventosi contro i loro consanguinei. Questi personaggi non Eschilo, sono solo alcuni dei poeti theioi, elevati a un rango quasi divino. Omero ha santuari in diverse città, tra cui Chio e ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...