MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] la Repubblica e quindi imprigionato nel palazzo della Signoria per quasi un mese. Temette una condanna a morte, ma alla al M., restituendo loro anche le competenze in materia di delitti politici tolte nel 1465. La stessa sera l’Acciaiuoli e ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] Caffè» e nel 1764 Cesare Beccaria aveva pubblicato il suo Dei delitti e delle pene. Non solo, ma proprio nel 1763 Iustinus , all'altezza del settimo libro, per riprendere e quasi continuare l'incompiuto Regno papale con VIstoria del pontificato ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] messaggero che raccontava per filo e per segno i delitti avvenuti altrove. E duemila anni dopo, William Shakespeare altre occasioni, scrittori che leggono libri ad alta voce. Sembra quasi di sentirlo: un sussurro di voci di uomini che leggono storie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] si giunge ad ammettere come nei processi ex officio contro gravi delitti ordo est ordinem non servare («la regola è non rispettare inquisitorio è praticato per la persecuzione di ogni reato quasi senza limiti, sempre giustificato dalla ratio di non ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] 2016, 758; Orsi, L., Gli “artifici” costitutivi dell’elemento oggettivo dei delitti di aggiotaggio (art. 2637 c.c.) e di manipolazione del mercato (art relativi all’andamento del mercato – di cui quasi sempre “a posteriori” si dispone – possono ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] sorta di inespresso favor per l’archiviazione, quasi a denotare come la domanda di giudizio, deve essere notificato ex officio all’offeso da reato nei procedimenti relativi a delitti commessi con violenza alla persona e per il reato di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] pen., Aggiornamento, I, Torino, 2000, 748) e il «quasi sciopero», che con esso condivide la «funzione» e la «incidenza siano differenti.
Il reato può concorrere, a titolo esemplificativo, con il delitto di violenza privata ex art. 610 c.p., e con l’ ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] sia effettuata nella maniera più puntuale possibile, “quasi” alla stessa stregua di quanto avviene in personale o diretti contro l’ordine costituzionale ovvero commetta delitti di criminalità organizzata o della stessa specie di quelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] molto affabile e premuroso, al quale fa seguito il misterioso delitto di un uomo ricco del luogo, al quale è legato , come in un racconto di Mark Twain che narra del quasi linciaggio del celebre detective, o la risposta francese all’arci-detective ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] edizione del Vocabolario (1729-38), per il L. si aprirono quasi ogni anno le porte di nuove accademie toscane e italiane onorate di fu l'asettica recensione che nel 1764 il L. fece del Dei delitti e delle pene di C. Beccaria, dopo che nel 1758 aveva ...
Leggi Tutto
quasi-matrimonio
(quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...