• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Diritto [215]
Biografie [172]
Storia [115]
Diritto penale e procedura penale [80]
Diritto civile [69]
Religioni [56]
Letteratura [48]
Storia e filosofia del diritto [26]
Geografia [21]
Diritto commerciale [23]

Templari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Templari Arsenio Frugoni Ordine religioso militare, ebbe origine da un gruppo di cavalieri che da Ugo di Payns furono impegnati a rendere più sicuro il viaggio dei pellegrini di Terrasanta; verso il [...] i T. del regno di Francia furono arrestati come rei di delitti infami e di eresia. Ma Clemente V, nonostante le pressioni di nel Tempio le cupide vele. Se l'immagine delle cupide vele, quasi d'impresa piratesca, può in certo modo aver preso avvio dal ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE RELIGIOSO MILITARE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – REGNO DI GERUSALEMME – FILIPPO IL BELLO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Templari (5)
Mostra Tutti

RÖHRIG, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Röhrig, Walter Stefano Masi Pittore e scenografo cinematografico tedesco, nato a Berlino il 13 aprile 1897 e morto a Potsdam il 6 dicembre 1945. Insieme a Hermann Warm fu il personaggio più rappresentativo [...] controlla un sonnambulo con l'ipnosi, inducendolo a compiere delitti. In seguito lo stile di R. andò evolvendosi il sodalizio con quest'ultimo, tra il 1937 e il 1941 prese parte a quasi tutti i film di Karl Ritter, tra cui Capriccio (1938) e GPU (1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prescrizione

Lessico del XXI Secolo (2013)

prescrizione prescrizióne s. f. – Causa estintiva del reato che ha come presupposto il decorso del tempo. Il tempo necessario per la p. dei reati è fissato dalla legge in maniera differenziata in ragione, [...] in ogni caso non può essere inferiore a sei anni per i delitti e quattro per le contravvenzioni. La p. inizia a decorrere dal ) un'evenienza piuttosto ricorrente e, in alcuni settori, quasi ordinaria, finendo per determinare non solo per le vittime, ... Leggi Tutto

Sapienza, Goliarda

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sapienza, Goliarda Sapiènza, Goliarda. – Scrittrice (Catania 1924 - Gaeta 1996). Figlia della sindacalista lombarda Maria Giudice e di Giuseppe Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo [...] e accompagnata per sette decenni, attraverso le vicende storiche quasi dell’intero Novecento: storie di feudi e conventi, di errori, le sofferenze, le ambiguità, le paure e i delitti, simbolici e reali. Successivamente sono uscite altre opere inedite: ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDEMIA DI SPAGNOLA – GRANDE GUERRA – JEAN GABIN – SOCIALISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapienza, Goliarda (2)
Mostra Tutti

shari'a

Dizionario di Storia (2011)

shari'a shari‛a (ar. «strada») Nel lessico islamico e coranico è la «strada rivelata», e quindi la legge sacra, non elaborata dagli uomini ma imposta da Dio. La s. è interpretata e sviluppata dal diritto [...] nel quale le categorie criminali vedono al primo posto i delitti contro Dio, ossia l’apostasia e la blasfemia, quindi degli Stati islamici fin dai primi califfati arabi; abolita quasi ovunque negli Stati moderni, sotto l’influsso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIRITTO PENALE – NAZIONALISMO – APOSTASIA – BLASFEMIA – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shari'a (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
quasi-matrimonio
quasi-matrimonio (quasi matrimonio), s.m. Convivenza tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ La loro convivenza, un quasi matrimonio, è fatta d’affetti ma resta scontrosa perché Ines è una donna forte, più forte di Osto, e reagisce...
quaṡi
quasi quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto vicini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali