MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] rimaritarsi e la sua situazione sociale inferiore, anche dopo che legalmente (dal 1829 nell'India britannica) e praticamente quasiovunque è stata abolita la barbara costumanza (satī) di arderla nei funerali del marito assieme col cadavere di questo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] gli accordi di Monaco (ottobre 1938-marzo 1939).- Gli accordi di Monaco (29 settembre1938) avevano provocato quasiovunque reazioni contraddittorie. In Gran Bretagna, alla soddisfazione per l'allontanamento del pericolo di una guerra immediata, si ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] composto di un movimento traslatorio di velocità q∞ e di un movimento perturbato che produce una velocità q′ di modulo quasiovunque alquanto minore di quello di q∞ (come avviene ad es. nel flusso di una corrente uniforme attorno a un profilo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] collettiva della terra. Ricordi e sopravvivenze si conservano quasiovunque. Prima assai che venissero al mondo i politici, 'azione di danni per ogni lesione proveniente da delitto o quasi delitto o da un fatto altrui ingiusto: con tale azione ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] non raggiunge neppure un grado); con precipitazioni che quasiovunque superano il metro, ma spesso sorpassano anche i es. i Kiwai, avvelenavano le loro frecce con ptomaine. Ovunque erano conosciute le lance (in alcuni distretti gettate col propulsore) ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] su M viene detto traccia se è invariante per gli automorfismi interni di M. Lo studio degli analoghi dei concetti di convergenza quasiovunque e di spazio Lp, p[[1,`] è stato iniziato da J. Dixmier e I.E. Segal per le tracce normali semifinite ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] di argilla rossa presso gli abitanti dell'Isola della Pasqua è ricordato dai primi visitatori dell'isola. Il tatuaggio era quasiovunque in gran sviluppo; di regola esso era comune ad ambedue i sessi, anche se gli uomini avevano un tatuaggio più ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] il minerale ai sili predisposti in vicinanza dei pozzi. Questa galleria è armata con centine metalliche le quali, quasiovunque, sostituiscono nelle moderne miniere le armature in legname.
Se i carri-spola devono scaricare il minerale entro vagoni ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] messa in opera la canalizzazione urbana di acqua potabile, la quasi totalità dei pozzi passò in disuso. I relativi puteali andarono necessità di cose se ne dovevano costruire, venne quasiovunque ripreso il motivo del puteale fiancheggiato dalle due ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] è un paese essenzialmente montuoso.
Le coste, quasiovunque alte, presentano però caratteristiche diverse; a SE. nel 1821 a 7400 abitanti, e nel 1835 a 40.000 dei quali quasi la metà deportati; nel 1842, prima del grande esodo per la scoperta dell ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....