SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] dei popoli cacciatori e raccoglitori della fine del Paleolitico. Il progresso tecnologico e culturale ha eliminato quasiovunque molti agenti selettivi (malnutrizione, parassiti, malattie infettive, ecc.) che hanno modellato la nostra evoluzione. Le ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] 1781, a favore della libertà dei contadini; negli stati di Giuseppe II dopo le numerose sollevazioni della Boemia.
Quasiovunque il preconcetto dell'uniformità, della fusione e saldatura tra le varie parti per costituire il blocco statale compatto e ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] ormai demolito, alto poco più di 800 m. (Javorice, m. 835), con prevalenza di rocce granitiche; il bosco è stato quasiovunque distrutto e il paese, colonizzato in parte da Tedeschi, è relativamente povero (coltura di segala, orzo, patate, unita all ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] da piante xerofile: il brugo e le eriche insieme ai rovi e alle robinie. La brughiera originaria è stata sostituita quasiovunque dalle colture e non ne rimangono che pochi lembi. Nei riquadri di coltivi si avvicendano grano e mais, trifoglio ed ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (dal gr. γυνή "donna" e λόγος "discorso")
Pasquale Sfameni
Scienza che studia, arte che cura le malattie delle donne, o più esattamente quelle che hanno la loro sede o la loro origine nell'apparato [...] viene considerata come una diretta dipendenza della chirurgia generale, ben distinta dall'ostetricia. Oggi tuttavia, impostosi quasiovunque il concetto dell'intimità o indissolubilità dei vincoli che legano la ginecologia all'ostetricia, prevalso il ...
Leggi Tutto
MUNDA-MON-KHMER, LINGUE
Wilhelm Schmidt
Le lingue Munda-Khasi-Mon-Khmer, oggi comprese sotto il nome comune di "lingue austroasiatiche", costituiscono l'ultimo avanzo d'una grande famiglia linguistica, [...] transitivi e causativi, dall'altro lato sostantivi astratti e strumentali e verbi medio-intransitivi. L'infisso r è diffuso quasiovunque, nello Stieng e nelle lingue di Malacca anche l; manca invece probabilmente l'infisso delle liquide nel Bahnar ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasiovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] rinnovandola e attingendone gli aspetti più fecondi, e da una rinascita del gusto per la narrazione, con lo sviluppo del realismo magico che aveva caratterizzato la prosa degli anni Novanta del secolo ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] terreno, che sulle carte in piccola scala appare piano e inferiore alla quota di 200 m. s. m., in realtà è quasiovunque ondulato per la presenza di molte collinette che sono antiche morene (v. germania), ora di forma allungata e con dolci pendenze ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] se in ciascun paese le somme versate dagli importatori sono quasi uguali a quelle dovute agli esportatori. In caso contrario, molto simile al baratto. In realtà esse si sono quasiovunque risolte nella facoltà data ai singoli esportatori di cedere i ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] 183 m.) e di Kuttaraush. Le coste dell'isola sono quasiovunque terrazzate. Qua e là pianure costiere, generalmente limitate, e quanto riguarda l'agricoltura, ricordiamo il riso, che domina ovunque, meno che nella provincia di Nemuro, ed è seguito, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....