Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] elenca i nomi di queste città, così che possiamo dare un nome a quasi tutti i tesori: ad O la fila inizia con il thesauròs di Sicione, portici, che, dal IV sec. in poi, furono costruiti ovunque nelle città greche - sulle piazze dei mercati - e nei ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] settore O e S-O della città, ma il percorso qui è quasi completamente ipotetico. Il fulcro dell'8 è costituito dalla mole delle terme 29,5 circa: anche l'esecuzione degli ornati è ovunque di buona qualità. La fondazione dello stilobate è a ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] in base a cui pure i palazzi municipali saranno quasi tutti ripristinati in forme medievali in quanto testimonianze dell’ origine medievale scamperà ai ripristini, ma questi si segnalano ovunque dal Piemonte all’Italia centrale e meridionale42. A ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e fine dello sfruttamento di una cava. La pietra è quasi sempre una roccia locale, con una compattezza adatta alla Pergamo, Efeso, Cartagine. Tuttavia appare molto chiaro che ovunque continuano a essere usati anche in epoca romana altri ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] unitario della superficie pittorica, e l'affermazione, ovunque dominante, dell'elemento figura: due aspetti, e fisica su cui indugia con amaro gusto d'autocaricatura per quasi tutto il componimento, questa fase comprende una trentina di sonetti, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] tracce di pitture murali con teorie di personaggi, ritratti quasi a grandezza naturale, analoghe a quelle dei rilievi. I il re in trono o il re-eroe che affronta un animale. Ovunque, la pietra è finemente scolpita, con grande cura per i dettagli ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] se non faticosamente la propria volontà di vivere. E ovunque una immagine di babele: uomini di diverse provenienze nella brusco mutamento di rotta con la realizzazione di film che quasi potrebbero comprovare la fine del neorealismo: Senso (1953, da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] diffusione egemonica dei culti italici che vengono assimilati ormai ovunque. Al IV-III secolo può forse risalire la gli uomini: non diffidate di voi stessi” dice l’epigrafe, quasi didascalia. Proprio alla fine del tratturo, a Lucera, ancora un ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] che nel sec. 13° sarebbe stato il modello francese a imporsi ovunque, in particolare nel Nord della Spagna.Nel primo terzo del sec. i due famosi guerrieri del p. di S. Stefano -, e quasi tutte le figure dei due p. laterali del transetto nord hanno ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] delle caricature dei giudei che appaiono in questa pagina ricorrono ovunque in questo manoscritto e nel citato s. atonita (per al tardo sec. 11° o all'inizio del 12°; in esso quasi ogni salmo e ogni ode sono introdotti da immagini di frontespizio. La ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....