BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] di accorgimenti impiegati ormai in modo del tutto meccanico, quasi fossilizzati. Tuttavia vi furono anche, particolarmente nelle epoche di dei confini dell'impero e quindi a diffondere ovunque l'immagine dell'imperatore.Poiché la moneta è documento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] serie di tipi di base in cui figuravano le forme più semplici, quasi sempre dalla pianta quadrata (per esempio, i templi privi di falsi dei templi di dodici piani. Questo limite è osservato ovunque nell'opera, tranne che in un verso dell'undicesimo ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] dalle persone del grande palazzo di fronte. Questa immagine è quasi un’allegoria di quello che accade nelle pagine del libro, o della democrazia, della civiltà e dell’inciviltà, trovando ovunque motivi per le sue divertite riflessioni. Il suo è ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] dell'ultima fase dello stile geometrico appare ovunque chiaramente trattarsi di un periodo di manierismo. sec. a. C., ma sono un'opera d'arte, che meriterebbe quasi di essere posta a livello delle prime opere della scultura monumentale greca, di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] lana venne incoraggiato. I t. di lana vennero prodotti in quasi tutte le regioni islamiche, ma alcune si distinsero in modo , dai gialli ai rossi ai blu, era normalmente disponibile ovunque sul posto, ma la domanda era tale che esse dovevano ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] e dalle loro schiave- un'usanza per lungo tempo diffusa ovunque- ma anche in vere e proprie grandi fabbriche. Per far parte dei principali capi di abbigliamento greci, è sempre quasi del tutto privo di elementi ornamentali. L'unico motivo decorativo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] sono succedute; un'idea che ancora oggi è prodiga di sviluppi ovunque, dal Canada all'America Latina, dall'Africa al Sud-Est si è dovuta misurare con un elemento di tensione (quasi "di disturbo") rappresentato dalla necessità ‒ o almeno dalla ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] in grandi quadrati fondamentali risultanti dall'incrocio delle strade principali orientate quasi esattamente da N a S e da E a O (con costruzioni (ad esempio la fontana dorica di Camiro): ovunque è impiegata la pietra rivestita di intonaco dipinto. Un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Mille l’unica chiesa con la quale si identifica pressoché ovunque la cattedrale. In periodo carolingio l’assetto dei gruppi recenti l’interesse degli studiosi si è concentrato quasi esclusivamente sulle strutture propriamente religiose, riservando ai ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] non valgono nulla perché sono beni immateriali, moltiplicabili ovunque senza diminuzione e godibili all'infinito. Questo evidentemente la più grande raccolta privata a livello mondiale, quasi volesse essere la 'reincarnazione teutonica' di un signore ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....