DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] imperante, ma «tutto cambiò, c’era cordialità e simpatia ovunque» (ibid.); si diplomò nel 1951, e nel frattempo pp. 5-22; M. Bortolotto, Sur les lagunes. Idee vecchie e musiche (quasi) nuove, in Lo spettatore musicale, VII (1972), 5, pp. 7-15; ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] condizione femminile, non soltanto in Sardegna, ma in quasi tutto il resto d'Italia all'indomani dell'Unità nazionale psicologica del senso di colpa che aleggia un po' ovunque nei romanzi deleddiani può essere cercata nel "peccato di sradicamento ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Ghirlandaio.
I cicli decorativi murali sono andati in parte perduti: quasi illeggibile l'affresco, del 1914, sulla casa fiorentina di via parte non piccola nei successi che la giovane fabbrica mieté ovunque in Europa; e nel 1906 diede vita alla nuova ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] che il partito operaio e socialista dovesse "mantenere intatto, ovunque e sempre, il proprio carattere di partito sociale, che Editrice operaia con prefazione di Ivanoe Bonomi, e nel 1914, quasi a sigillare tutta la sua esperienza di - riformista - ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Pietro rappresentò l’ultimo canto prima di un silenzio quasi ventennale.
L’INTERNAMENTO
La vita quotidiana stringeva da tutte
Nel 1996 vinse il premio Viareggio. Oramai era invitata ovunque a tenere serate, presentazioni, a ritirare premi. Diceva ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] il pianeta Terra da parte a parte come fosse quasi interamente trasparente, e si trattava di farle scontrare con la comunità dei fisici del settore. Così Milla è diventata ovunque‘‘the Lady of neutrinos’, la Signora dei neutrini.
La storia ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] a creare intorno alla figura del maestro quell'alone quasi carismatico di "gran Sacerdote" della "nostra dea Tersicore professionale; gli exercices au milieu della tradizione cecchettiana vengono ovunque eseguiti e lo stesso dicasi dei ports de bras, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] momenti centrali della sua vita spirituale e civile.
Nei quasi due decenni dedicati alla pastorale dei poveri il temperamento base a tale visione delle relazioni economiche fra Stati, ovunque prevalente fra Cinque e Settecento, gli sforzi produttivi ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] una sua sosta ferrarese del 1469. Morto nel 1460 il quasi novantenne e veneratissimo Guarino, sempre al C. era stato il ricorso ai codici, i quali numerosi e dispersi un po' ovunque in Italia (non debole prova di una fama largamente diffusa), sono ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] successivi rifacimenti di questa grammatica, il D. consacrò quasi trent'anni della sua vita, utilizzando, oltre agli pp. 301 e 304); nel secondo '500, invece, prevalse ovunque il manuale di Nicolaus Clenardus (cfr. R. Hoven, Enseignement du ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....