Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] operazioni complesse che, oltretutto, contrastano con l'esigenza di mantenere sotto controllo una spesa pubblica quasiovunque ritenuta eccessiva. Quanto all'efficacia, che andrebbe comunque valutata nel lungo periodo, l'esperienza è contraddittoria ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] animali da pelliccia.
Le Montagne Rocciose sono ricche di minerali di pregio (dall’oro al petrolio, dall’uranio al tungsteno) e costituiscono una grande area turistica. Il popolamento è però scarso quasiovunque, salvo che ai piedi delle montagne. ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] 183 m.) e di Kuttaraush. Le coste dell'isola sono quasiovunque terrazzate. Qua e là pianure costiere, generalmente limitate, e quanto riguarda l'agricoltura, ricordiamo il riso, che domina ovunque, meno che nella provincia di Nemuro, ed è seguito, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] (Sori 1973, p. 305). È indubbio, tuttavia, che siano ovunque le «grandi» città a rappresentare l’idea della modernizzazione urbana e sociale, come a Barbano o alle Cascine. Quasiovunque, inoltre, vengono introdotte tipologie residenziali moderne, ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] terrestre, presenti un dislivello apprezzabile rispetto al resto della superficie. Poiché la superficie della Terra è, in realtà, quasiovunque inclinata, ondulata e quindi variamente elevata, per ben valutare l’altitudine di un punto si prende in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] artiche, mentre sul Pacifico le medie si attestano attorno ai 10 °C. L’escursione annua supera ovunque i 25 °C, valore già molto elevato, ma su quasi metà del territorio si arriva a 40 °C, con massimi nella regione di Verhojansk, dove la differenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] scopi irrigui: attraverso il Canal Trasvase Tajo-Segura (lungo quasi 300 km, entrato in servizio nei primi anni 1980) di olio, maggiore produzione mondiale); la vite, diffusa un po’ ovunque, sia nelle varietà da uva da tavola (celebre la produzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] età e la condizione. I costumi europei si sono ormai diffusi ovunque e in tutti i ceti dando origine a un ibridismo nippo- a un amico che non ne ha. Un artista celebre adotta quasi sempre il suo miglior allievo perché il carattere della propria arte ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] annue sui 16 °C. Le precipitazioni (intorno agli 880 mm) si distribuiscono su quasi un terzo dell’anno, con massime in ottobre (mediamente 150 mm) e minime in si offrivano con insistenza per intervenire, ovunque e comunque, sul territorio cittadino. L ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] di altri beni, non agricoli, nonché di servizi; e, quasi certamente, nacque anche come luogo di concentrazione del potere. Man seconda metà del 13° sec. la fase ‘podestarile’ fu ovunque in via di esaurimento; lentamente si diffuse la ‘signoria’, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....