• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [2444]
Arti visive [242]
Storia [310]
Biografie [259]
Geografia [147]
Temi generali [180]
Diritto [179]
Archeologia [184]
Religioni [149]
Economia [124]
Scienze demo-etno-antropologiche [119]

COLLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] elementare. Analogamente, dall'una all'altra civiltà, pur essendo ovunque nota, la c. è usata diversamente e con differenti da cammei; talora essi si distribuiscono lungo tutta, o quasi, la c., talora con ricca incorniciatura formano il pendente ... Leggi Tutto

KYRROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus) E. Lissi Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] e Cumont. Addossato alla collina dell'acropoli ed orientato quasi esattamente verso E è il teatro, recentemente scavato dall E occupata in parte da un cimitero arabo. Sparsi un poco ovunque sono frammenti di cippi e di stele. Di particolare interesse, ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA G. Ambrosetti A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad. Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] a parte per colatura in uno stampo o modellate, sono quasi sempre le sole parti rimaste. Appartenevano o a grandi figure a principio del VII sec. Hsiuan-chang trovò abbandono e rovina ovunque. Sulla data iniziale invece le opinioni sono divise fra l' ... Leggi Tutto

HATERII, Monumento degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HATERII, Monumento degli G. Ambrosetti È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle. Tutti [...] dell'anima dal corpo e l'inizio del viaggio apoteotico; ovunque sono simboli degli spazî e dei cicli celesti. Infine il nasce il valore luministico dei rilievi, con tecnica quasi da intagliatore. I momenti artisticamente migliori si riconoscono ... Leggi Tutto

CAMPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Paolo Robert Enggass In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] il chiostro del monastero di Montecassino: lavoro che doveva occuparlo per quasi un quarto di secolo. In conclusione, fu il C. che lavoro nel 1732. La composizione è grandiosa, monumentale, ovunque animata da un largo moto ondulatorio; fa eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EXEKIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EXEKIAS (᾿Εξηκίας) E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] una estrema economia di particolari. La figurazione, che quasi sempre ha un elemento di quieta drammaticità, viene figurazioni di cavalli liberi pascolanti nell'anfora di Filadelfia: ma ovunque, aggiogati o montati, centrati o relegati in un angolo, ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (Θάψος) P. Vianello Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] (fasci di linee, losanghe, zig-zag, festoni) ma talvolta anche rozze figure d'animali. L'industria litica è quasi completamente scomparsa. Il bronzo ovunque assai diffuso; il ferro rarissimo si presenta sotto forma di verghette. Il materiale di Th. è ... Leggi Tutto

natura morta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Natura morta Caterina Volpi L’eterna gara fra arte e natura Parlare di natura morta è un controsenso: la natura per sua definizione è infatti viva, ma diventa morta quando la si toglie dal suo habitat [...] , sembrava del resto fatto apposta per ritrarre in modo quasi ingannevole la realtà naturale. Nella pittura italiana In Italia in un quadro con figure oppure isolata, si diffuse ovunque, diventando un genere di pittura molto apprezzato. Tante erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – RINASCIMENTO – CARAVAGGIO – ITALIA – FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura morta (1)
Mostra Tutti

presepe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

presepe Domenico Russo Un simbolo di vita e di fratellanza «Mentre si trovavano a Betlemme, si compirono per Maria i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce [...] Dopo quella notte Nel 1224 s. Francesco, ormai sofferente e quasi cieco, fece chiamare poco prima di Natale un certo Giovanni Vellita Un rito familiare Il fervore dei presepi napoletani rivive ovunque si prepari un presepe, soprattutto in famiglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ARNOLFO DI CAMBIO – FRANCESCANI – DOMENICANI – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su presepe (2)
Mostra Tutti

BELLENGHI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLENGHI, Lodovico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] ma in Marocco, in Egitto, nel Medio Oriente e in America, ovunque lasciando qualche sua opera: fra l'altro decorò il palazzo del chedivè ed un fare pittorico fortemente risentito, quasi sbalzato, con contorni taglienti e chiaroscuro accentuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lì
li lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali