GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] ne concesse 30.000. Le commesse di navi erano state diffuse ovunque, e talvolta rifiutate come nel caso di Venezia; l'affitto ad dopo che il vicario generale del Patrimonio Pierre d'Estaing, quasi al termine della sua vita, aveva negoziato con i ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] vicende del brevissimo periodo di regno di Leone V.
Quasi a sottolineare il clima di incertezza intorno a questo periodo desolatamente in accordo con il vuoto cronachistico che caratterizza ovunque i primi due decenni del X secolo. Assai laconicamente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] scissure, fori, cisti e pustole, che potevano comparire ovunque nelle interiora della pecora.
Una parte costitutiva e l' fino al periodo seleucide, nel III sec. a.C. È quasi certo, tuttavia, che le origini dell'extispicio vadano cercate nel III ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] LXXX tuttavia non costituì una norma rispettata sempre e ovunque con lo stesso rigore e venne ampiamente disatteso; a granaio, ha un accesso dal piano stradale, mentre l'inferiore, quasi a livello del lago, risulta diviso in due parti. Per 1/3 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] delle nuove correnti religiose trovò Roma impreparata e quasi inconsapevole della portata del fenomeno. Il recupero pieno messo in evidenza che i decreti tridentini non trovarono ovunque completa e immediata attuazione. Se distinguiamo all'interno dei ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] il 18 settembre del 324.Ad Adrianopoli l'insegna della c., ovunque apparisse sul campo di battaglia, provocava la fuga di nemici; l nei secc. 10°-12°; anche il retro di questi oggetti è quasi sempre ornato da c. dei tipi più diversi, ma con una ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Alle dipendenze di Cluny sorsero un po' ovunque numerosi "priorati", mentre anche molti monasteri già fratello minore Ruggiero, cui il primo la concesse, a sua volta, in feudo quasi per intero nel 1072; e morti in seguito sia il Guiscardo (nel 1085) ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] della verità, di essere cioè ‛la' Chiesa cattolica, nella quale sussiste ovunque e in tutti i tempi l'unica Chiesa di Cristo e che, influenzato la Chiesa occidentale, lasciando una profonda impronta su quasi tutti gli aspetti della sua vita e del suo ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il cardinale più visibile, che abita in un palazzo dal fasto superbo, quasi una reggia, dove s'addensa, tra servitù e clientela, una " in assoluta obbedienza a qualsivoglia "comando" pontificio, ovunque - "presso i turchi", nelle lontane "contrade ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] a ogni modo con molta abilità (sì che fu allora giudicato "quasi dominus Curie"). Quando, alla ripresa del conclave (Perugia, 1294), importante - venne inviata anche alla Sorbona e divulgata ovunque. Conteneva nuove e anche più dure accuse: di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....