In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti.
In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato [...] la sua lingua) e convenzionali per eccellenza, quali per es. i c. geometrici (questi generalmente delineati in aree disabitate o quasi). Tra questi ultimi forma un tipo speciale il c. geodetico (per es. negli USA), il quale si delinea su meridiani ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di entrare più a fondo nelle pieghe interne del discorso musicale, quasi nel tentativo di carpirne i segreti. L'auspicio di G. Adler . Questo processo di maturazione non si è sviluppato ovunque in forme omogenee: le tradizioni musicologiche di molti ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] delle Nazioni Unite (costituita nel 1945) la seconda, quasi a voler conferire, in questa forma, un riconoscimento ufficiale che, nella storia contemporanea, lo Stato ha esercitato ovunque un ruolo decisivo nel formare - o nel tentare di ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] né di luoghi né di soggetti: essi si fanno ovunque e con chiunque. Il capitalismo ha tale grado di sciolti da fondamenti storici, da nomoi terrestri, e tutti, o quasi tutti, si risolvono nell'artificialità del tecnicismo.
L'altro carattere ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] un controllo sempre più invasivo e capillare. Sembra quasi che si stiano realizzando due mondi non comunicanti e a ogni partecipante. Il diffondersi della possibilità di essere 'ovunque', e il poterlo fare senza dover seguire indicazioni provenienti ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] quadro più generalizzato di acquisizione del cibo, mostra ovunque l'ampliamento delle specie predate e l'aumentata Galilea (Ohalo II), invece, i pesci erano reperibili per quasi tutto l'anno. Rispetto ad altre risorse utilizzate dai cacciatori- ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] critiche emerse nel corso del XX secolo.
Certo, non ovunque il processo è stato così articolato come si è potuto condizione di documento notarile, che conserva un anonimato di fondo, quasi di vocazione, pur portando nome e firma del rogatore, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] seme di senape e appeso in un luogo senza vento. L'ago punterà allora quasi sempre (chang) a sud. Tra questi aghi ve ne sono alcuni che dopo essere cercarono di conservare i tesori del passato ovunque fosse loro possibile, provvedendo a darne ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di cui guadagna a poco a poco i minimi recessi. Ovunque trova possibilità di vita, la Chiesa si installa, moltiplicando la premessa non è di poco conto:
«tenere estranea, e direi quasi al di sopra, la Banca da ogni competizione di carattere politico. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] comune, mentre, da parte sua, Maa, il primo fabbro, aveva quasi lo stesso nome del suo creatore Maa Ngala. E allo stesso modo in di alcuna razza, né di alcuna epoca. L'uomo è ovunque lo stesso. Cambiano solo gli strumenti che spesso, quando diventano ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
li
lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente e quasi ovunque invece del tosc. e ant....