• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Geografia [34]
Chimica [30]
Geologia [27]
Archeologia [19]
Storia [20]
Biografie [19]
Europa [16]
Geografia umana ed economica [16]
Storia per continenti e paesi [16]
Lingua [13]

PALLANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLANZA (A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Novara (Piemonte), situato sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, sulle alluvioni terrazzate, tra le pendici meridionali del M. [...] Rosso (m. 693) e il dosso micascistico della Punta Castagnola; l'abitato si stende sui terreni quaternarî, incisi dal torrente S. Bernardino, sino a congiungersi quasi con l'abitato di Intra (v.). Pallanza, che contava, nel 1931, 5955 ab., è divisa ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – CASTAGNETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANZA (1)
Mostra Tutti

Pesaro

Enciclopedia on line

Pesaro Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e limitata a SE dal rilievo pliocenico del Monte Ardizio e a NO dal Monte di S. Bartolo. Lo sviluppo perimetrale murato della città romana, sorta alla destra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesaro (8)
Mostra Tutti

HEGYALJA

Enciclopedia Italiana (1933)

HEGYALJA (dall'ungherese hegy "monte" e alj "piede"; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Gruppo di colline dell'Ungheria nordorientale, alte da 500 a 600 m., poste presso la riva destra del fiume Bodrog (affluente [...] del Tibisco). Constano di rocce vulcaniche (trachiti e andesiti) poggianti su terreni quaternarî, le quali presentano ancora qualche fenomeno vulcanico secondario (sorgenti termali) e costituiscono un lembo di quell'estesa zona magmatica che separa ... Leggi Tutto

quaternario

Enciclopedia Dantesca (1970)

quaternario Il verso quaternario viene giudicato da D. in VE II V 7 in fascio con tutti i parisillabi: Parisillaba vero propter sui ruditatem non utimur nisi raro; essi hanno in sé la natura dei numeri [...] pari che sottostanno ai dispari come la materia alla forma. D. non adopera quaternari. ... Leggi Tutto

fiordo

Enciclopedia on line

Insenatura costiera (dal termine scandinavo fjord «porto») che si sviluppa nelle regioni montuose che furono sottoposte a intensa glaciazione. I f. sono valli con profilo trasversale a U, profonde, lunghe, [...] a fianchi ripidi, alla sommità dei quali si stendono larghi pianalti già sede degli antichi ghiacciai quaternari che le hanno escavate. Attualmente queste valli si presentano parzialmente sommerse dalle acque marine (fig. 1), e quindi in esse è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SCANDINAVIA – GLACIAZIONE – PATAGONIA – GHIACCIAI – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiordo (1)
Mostra Tutti

Coahuila

Enciclopedia on line

Stato del Messico (151.571 km2 con 2.474.692 ab. nel 2005), confinante con il Texas (USA). La capitale è Saltillo. Il territorio, attraversato da NO a SE da catene di montagne, diramazioni delle due Sierre [...] Madri, è inciso da cañones, il fondo dei quali è occupato da terreni quaternari. La parte sud-occidentale è compresa nella depressione interna del Bolsón de Mapimí. I fiumi convergono verso il Río Bravo, che segna il confine con gli USA, o verso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SALTILLO – PETROLIO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coahuila (1)
Mostra Tutti

Sava

Enciclopedia on line

Sava Sava (ted. Sau; ungh. Száva) Uno dei maggiori affluenti di destra del Danubio (900 km ca.; bacino di 90.000 km2). Nasce alla sella di Rateče, tra le Caravanche (scistose) e le Alpi Giulie (calcaree); nel [...] corso montano scende con una serie di cascate in una regione plasmata dai ghiacciai quaternari; quindi si abbassa nel bacino di Kranj e passa sul lato N della conca di Lubiana. Dopo aver ricevuto la Krca da destra e la Sotla da sinistra, giunge a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI GIULIE – CARAVANCHE – GHIACCIAI – BELGRADO – ZAGABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sava (1)
Mostra Tutti

Ştefănescu, Grigore

Enciclopedia on line

Scienziato romeno (n. 1838 - m. 1911); fu il primo prof. di mineralogia, geologia e paleontologia dell'univ. di Bucarest. Fondò (1882) l'Ufficio geologico, di cui fu direttore, ed elaborò la prima carta [...] geologica della Romania (1898), alla scala 1 : 200.000. Nelle sue ricerche si è occupato in particolare dei Mammiferi pliocenici e quaternarî e dei loro fossili in territorio romeno oltre che delle formazioni nella regione di Muscel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – MINERALOGIA – MAMMIFERI – BUCAREST – GEOLOGIA

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] , 1951; v. Paton e Waud, 1962). I. Rimane stabilito, come proposto da Crum Brown e Fraser, che i composti azotati quaternari sono la fonte migliore di agenti di blocco neuromuscolare. Anche alcune ammine sono attive; le più importanti fra queste sono ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

INARI

Enciclopedia Italiana (1933)

INARI (A. T., 68) Grande lago della Finlandia settentrionale, il cui centro è attraversato dal 69° parallelo N. e dal 28° meridiano E. Ha una superficie di 1421 kmq., comprese le numerosissime isole, [...] kmq. di superficie. Occupa una depressione scavata nelle rocce cristalline arcaiche (graniti gneissici e granuliti) dai ghiacciai quaternarî e ha forma irregolarissima, coste rocciose e molto frastagliate; la profondità massima supera gli 80 m. Suo ... Leggi Tutto
TAGS: FINLANDIA – GHIACCIAI – NORVEGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
quaternàrio
quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
premurgiano
premurgiano agg. [comp. di pre- e Murge, nome di un altopiano pugliese]. – In geografia, fossa p., grande solco di terreni quaternarî che s’insinua tra Puglia e Basilicata, percorso dai fiumi Bradano, Basentello, Roviniero e Locone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali