SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] , è animata da un movimento generale discendente; ed è noto che l'aria discendente si scalda e si dissecca.
Il Sahara quaternario. - Connesso com'è col tropico, si potrebbe credere che il Sahara sia esistito in modo permanente in tutto il passato del ...
Leggi Tutto
POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] In tale anfiteatro i due rami sorgivi maggiori confluiscono a Pioraco con valli affatto diverse, larga, solatia, con piani lacustri quaternarî e attuali la superiore o di Fiuminata (m. 481), profonda, oscura, l'inferiore o della Scurosa e di Sorti (m ...
Leggi Tutto
Geologo, paleontologo, antropologo tra i più eminenti, nato a Montsalvy (Cantal) nel 1861. È da molti anni professore di paleontologia, e direttore della sezione paleontologica del Musée d'Histoire naturelle [...] . Sono numerose le sue monografie: soprattutto notevoli quelle che riguardano la geologia e la paleontologia dei terreni quaternarî, e su resti umani fossili. Da ricordare la relazione geologica e paleontologica da lui scritta per l'opera ...
Leggi Tutto
drift
drift 〈drift〉 [s.ingl. Der. di to drift "guidare", "trasportare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato in varie discipline come equivalente a deriva, trascinamento, scorrimento, corrente, [...] di temperatura dei suoi componenti. ◆ [GFS] Nella glaciologia, qualifica delle varie coltri detritiche deposte sui ghiacciai quaternari nelle loro alterne fasi di espansione e di ritiro; mediante il loro studio comparativo è possibile distinguere le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] come quella del Cervino, del Monviso e di alcune cime del M. Bianco.
Ma tracce sempre maggiori dell'attività glaciale quaternaria sì manifestano con lo scendere da monte a valle, dove più potenti divenivano i ghiacciai vallivi e più notevole la loro ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] CCITT.
In fig. 4 sono poi riportate le allocazioni in linea e i relativi piani di multiplazione dei 12 gruppi quaternari che realizzano, secondo le due versioni anzidette, il sistema a 60 MHz per uso esclusivamente telefonico; nella medesima fig. 4 ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] si sono separate a causa di movimenti tettonici o per il sollevamento del livello del mare in seguito alla fusione dei ghiacciai quaternari (per es., la Gran Bretagna e le isole della costa dalmata). Le i. oceaniche non hanno alcuna relazione con il ...
Leggi Tutto
Nome poco felice usato dagli antichi geografi in senso mal precisato, riservato oggi al settore orientale del Tauro tra i fiumi Giaiḥūn superiore (conca di Albistān) e Zamanti Sū, il quale ultimo divide [...] sistema si perde sotto il grande altipiano steppico di Ūzūn-Jaila (alto circa 1800 m.), ricoperto da conglomerati pliocenici e quaternarî e da argille rosse diluviali. L'Antitauro si può quindi considerare come una parte sud-orientale del grande orlo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] che lentamente declina verso Danubio e Sava.
A N. del Danubio, si stende la Voivodina, formata da una distesa di terreni quaternarî e solcata da Danubio, Tibisco, Tamiš e loro affluenti. Ma per la debole pendenza del suolo questi fiumi scorrono pigri ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] il mare, formato da uno zoccolo di rocce granitiche e metamorfiche precambriane con sovrapposizioni di terreni terziari e quaternari lungo alcuni tratti della costa. Pianeggiante o debolmente ondulato, solo sul margine occidentale s’innalza a 1752 m ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
premurgiano
agg. [comp. di pre- e Murge, nome di un altopiano pugliese]. – In geografia, fossa p., grande solco di terreni quaternarî che s’insinua tra Puglia e Basilicata, percorso dai fiumi Bradano, Basentello, Roviniero e Locone.