• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
502 risultati
Tutti i risultati [502]
Geografia [70]
Geologia [64]
Archeologia [36]
Biografie [33]
Chimica [32]
Europa [27]
Storia [24]
Fisica [21]
Zoologia [24]
Geografia umana ed economica [22]

Quaternario

Enciclopedia on line

Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante tale periodo, inoltre, si è andata delineando la linea evolutiva che ha portato allo sviluppo dell’uomo moderno. Le vicende geologiche, climatiche e biologiche del Q. sono diverse da regione a regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
TAGS: DATAZIONI RADIOMETRICHE – BACINO MEDITERRANEO – MUTAMENTI CLIMATICI – CRONOSTRATIGRAFICO – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quaternario (4)
Mostra Tutti

quaternario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quaternario quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di [...] azoto o di fosforo) che, componendosi, si lega con quattro atomi di carbonio. ◆ [GFS] Periodo q., o Quaternario s.m.: nella cronologia geologica, il più recente dei periodi dell'era cenozoica, suddiviso in due epoche: il Pleistocene, che occupa quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

quaternario

Enciclopedia Dantesca (1970)

quaternario Il verso quaternario viene giudicato da D. in VE II V 7 in fascio con tutti i parisillabi: Parisillaba vero propter sui ruditatem non utimur nisi raro; essi hanno in sé la natura dei numeri [...] pari che sottostanno ai dispari come la materia alla forma. D. non adopera quaternari. ... Leggi Tutto

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] cui sarà data definizione più avanti). L'inizio dell'Olocene è posto a 10.000 anni dal presente. Originalità del quaternario Il Quaternario è un periodo breve, se rapportato alla scala dei tempi geologici, poiché dura poco più di un milione di anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

neostigmina

Enciclopedia on line

Composto dell’ammonio quaternario il cui catione ha formula [(CH3)3NC6H4OOCN(CH3)2]+. Il bromuro, C12H19N2O2Br, forma cristalli incolori, inodori, di sapore amaro, solubili in acqua, dotati di proprietà [...] parasimpaticomimetiche, usati come antagonisti nella somministrazione di elevate dosi di curaro. Analogo comportamento e impiego ha il metilsolfato di n., C12H19N2O2CH3SO4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: QUATERNARIO – CURARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neostigmina (1)
Mostra Tutti

muscarina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C9H20O2N+, composto dell’ammonio quaternario derivato dal tetraidrofurano, contenuto in varie specie di funghi velenosi e, con altri composti azotati, nel merluzzo putrefatto; è una sostanza [...] estremamente tossica. Dà vari sali cristallizzati, per es. il cloridrato, che si presenta in cristalli incolori, igroscopici, solubili in acqua; il nitrato, in cristalli bruni, igroscopici, solubili in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RECETTORE MUSCARINICO – TETRAIDROFURANO – ACETILCOLINA – IGROSCOPICI – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscarina (2)
Mostra Tutti

Olocene

Enciclopedia on line

In geologia, ultima epoca del Quaternario, successiva al Pleistocene. Secondo una suddivisione classica, l’O. rappresenta il periodo di tempo che vede la scomparsa, in Europa, dei grandi carnivori. Il [...] limite inferiore, convenzionalmente accettato da quasi tutti i ricercatori, è posto a 10.000 anni fa, in connessione con l’inizio della fase di riscaldamento che determinò la scomparsa dei ghiacciai wurmiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PLEISTOCENE – QUATERNARIO – PALEOLITICO – GEOLOGIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olocene (2)
Mostra Tutti

benzalconio, cloruro

Dizionario di Medicina (2010)

benzalconio, cloruro Composto chimico, sale d’ammonio quaternario, cloruro di alchilbenzildimetilammonio. Polvere bianca o giallognola, solubile in acqua, dotata di proprietà tensioattive, germicide, [...] disinfettanti (cute, mucose, ecc.) ... Leggi Tutto

Notopitecini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Notoungulati Tipoteri fossili del Terziario e Quaternario dell’America Meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NOTOUNGULATI – QUATERNARIO – MAMMIFERI – TERZIARIO

OTTONARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONARIO Mario Pelaez . Verso di otto sillabe, che è un doppio quaternario, accentato normalmente sulla 3a e 7a con cesura dopo la 4a, e, presso i moderni, sulla 2a e 5a o sulla 4a. Largamente usato [...] nella poesia romanza lirica ed epica, lo troviamo nei documenti più antichi dell'italiana, nei rimatori siciliani e in alcuni canti di Iacopone; poi, nel Tre e Quattrocento, nelle canzoni a ballo, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – QUATERNARIO – TROCHEO – GIAMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONARIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
quaternàrio
quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernàrio
quadernario quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali