NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] al 1952 e ne fu preside dal 1943 al 1945 e dal 1953 al 1968.
Le indagini e gli studi sul glacialismo quaternario rimasero a lungo uno degli ambiti di studio più rilevanti coltivati da Nangeroni. Da ricordare, a questo proposito, due opere ritenute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] vicinanza del Baltico raggiungono circa 300 m di altitudine. Il paesaggio è stato plasmato dai ghiacciai che agli inizi del Quaternario coprivano l’Europa settentrionale e che, con i loro depositi morenici, diedero origine a una serie di colline, tra ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] asse di simmetria di rotazione di molteplicità n; n può solo avere i valori 2 (asse binario), 3 (ternario), 4 (quaternario) o 6 (senario).
Riflessione Rispetto a un piano: i piani di riflessione sono piani immaginari che attraversano il reticolo in ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] dell’America Meridionale. Il genere Equus migrò nell’Eurasia, dove prosperò, mentre in America gli E. si estinsero nel Quaternario. Il cavallo fu introdotto di nuovo dai coloni europei negli Stati Uniti e nel Plata, e vi prosperò, ritornando a ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] , in questo caso come nel precedente, dal fatto che il complesso della flora è sfuggito all'azione deteriorante del clima quaternario, per la facilità che la disposizione delle catene montuose nel senso dei meridiani ha offerto alle sue specie di ...
Leggi Tutto
SAVA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Uno dei maggiori affiuenti di destra del Danubio, che nasce alla Sella di Rateče a m. 850, fra le Caravanche e le Alpi Giulie, e confluisce nel Danubio a Belgrado [...] fino a Jesenice, dove la valle volge a SE., nuovamente ristretta fino al bacino (m. 413) ove terminava il suo ghiacciaio quaternario, e dove il fiume s'incassa per 80 m. nelle sue stesse alluvioni, ricevendo alla sua destra la Bohinjska Sava.
Questo ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] urbano, costituito topograficamente di due parti: il Castello, disposto sull'alto e sulla pendice di un gradino pliocenico e quaternario, con carattere medievale nelle sue solide case in cotto, nelle strette vie irradianti dalla Piazza della Rocca o ...
Leggi Tutto
KARA-KUM (A. T., 92 e 103-104)
Vasto deserto del Turkestan, che si stende tra l'oasi di Chiva e l'Āmū-daryā a NE. e il Kopet Dag a SO., cioè fino ai confini della Persia. La sua parte settentrionale è [...] i laghi Sary-Kamyš, donde usciva un tempo l'Uzboi, la cui valle press'a poco era seguita dal canale. che ancora nel Quaternario faceva comunicare il Caspio con il Lago d'Aral. Quando il livello del Caspio si abbassò, il Lago d'Aral per un certo ...
Leggi Tutto
HILMEND (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Il maggior fiume dell'Afghānistān, (lo Haetumant o Haetumat "ricco di ponti o di dighe" dell'Avesta, lo Hermandus di Plinio; gr.: 'Ετύμανδρος, Αἰτύμανδρος o 'Ερύμανϑος; [...] la zona del delta ha finito per dividere in due: lo Hāmūn-i Hilmend a N. e il Gawd-i Zirreh a S. Dal Quaternario in poi il fiume ha oscillato tra l'uno e l'altro sbocco, costruendo una serie di terrazze che stanno a provare l'abbassamento subito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 27% dell’intera superficie sotto il livello del mare). Fanno eccezione il Limburgo, che sfugge in parte all’insieme geomorfologico quaternario dei P. e i cui rilievi (si tocca qui, a 321 m appena, la massima elevazione del paese) sono rappresentati ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.