INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] l'uomo paleolitico ebbe un vero culto dei morti e praticò il seppellimento intenzionale, almeno fin dai tempi del Quaternario medio, cioè dalla civiltà moustériana (v.), che ha per campione umano la razza di Neanderthal. Senza contare ritrovamenti ...
Leggi Tutto
GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] di un termine anteriore agli altri (arcaico o archeozoico) e di un termine più recente degli altri (quaternario o antropozoico o neozoico). La partizione, dapprima riferita al complesso degli strati sedimentarî, secondo la divisione che risale ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] R. S., Giornale di geologia, s. 3, 1986, vol. 47, pp. 3-5; G.B. Vai, Revisione critico-storica dei piani marini del Quaternario, Roma 1996; Geology of the Tyrrhenian Sea and the Apennines. Volume in honour of R. S. and R. Sartori, a cura di R ...
Leggi Tutto
societa postindustriale
società postindustriale Modello di società corrispondente all’organizzazione sociale ed economica affermatasi, nei Paesi industrialmente avanzati, negli ultimi decenni del 20° [...] colletti bianchi’ superato quello degli operai negli Stati Uniti. Al terziario tradizionale si è affiancato inoltre il quaternario (sindacati, banche, assicurazioni) e il quinario (servizi per la salute, l’educazione, la ricerca scientifica, il tempo ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] (North Western Plains) che formano il bacino del Murray. Costituite da depositi del Terziario superiore e del Quaternario, tali pianure, che nell'estremità occidentale assumono aspetto stepposo e desertico, nella parte centro-orientale sono, mediante ...
Leggi Tutto
MONTANA (abbr. Mont.; A. T., 136-137)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il 3° in ordine decrescente di grandezza (dopo il Texas e la California) [...] 3444 m., M. Lone 3412 m.), mantenendo un'altezza media di 2000-3000 m., si aprono numerosi bacini intermontani (terziarî, terrazzati nel Quaternario), il cui fondo resta in media compreso fra i 900 e i 1500 m., larghi fino a una trentina di km. e ...
Leggi Tutto
TRINIDAD (A. T., 153-154)
Herbert John Fleure
Isola dell'America Meridionale, situata tra 10° e 10° 50′ lat. N. e tra 60° 39′ e 62° long. O; scoperta da Colombo nel 1408, rimase in possesso della Spagna [...] conosce l'età di queste rocce che, verso il mare, affiorano bruscamente, mentre sono sepolte sotto rocce del Terziario e Quaternario verso il S. dell'isola, dove il terreno presenta in genere un andamento ondulato raggiungendo l'altezza di 312 m. in ...
Leggi Tutto
KASHMIR (A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Aldo SESTINI
Renato Biasutti
Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale [...] fondo del bacino, piatto ed elevato circa 1600 m., è formato da alluvioni recenti. Le montagne sono orlate da depositi lacustri quaternarî, più estesi dalla parte del Pir Panjal, ove giungono fino a 2500 m. d'altezza e formano vasti ripiani (careua ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] e Golfo di Genova) l'I. ne attribuì l'immersione al Miocene superiore, mentre T. Taramelli l'assegnava al Quaternario.
Nel 1892, in occasione del quarto centenario della scoperta dell'America, pubblicò a Genova il suo contributo più noto: Liguria ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] C. prisca, già estinta, i di cui primi resti fossili si rinvennero negli strati di passaggio al Quaternario inferiore della Galizia orientale. L'Adametz, nello stabilire tale derivazione, si fonda principalmente sulla grande somiglianza della forma ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.