TAGLIAMENTO (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Fiume torrentizio del Friuli lungo 170 km., il cui bacino idrografico si stima esteso 2700 kmq. Tradizionalmente si considera quale sorgente [...] e il ciottolame accumulato in imponenti caratteristici conoidi. Così riempie il fondo della valle, tipicamente sovraescavata dal ghiacciaio quaternario, un'enorme quantità di ghiaie, tra le quali la corrente si dirama, qui perdendo per affioramenti ...
Leggi Tutto
PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] le isoipse di m. 0 e m. 50), è costituito di arenili, di piane alluvionali e deltali attuali e del Quaternario recente, dei primi mediocri rilievi pleistocenici e pliocenici, con arenarie gialle e argille. La popolazione, di circa 600 abitanti all ...
Leggi Tutto
VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] . 3015, ecc.), con pochi e alti valichi, percorsi soltanto da mulattiere. Imponente è stata la glaciazione all'aprirsi del Quaternario, come attestano i grandiosi apparati morenici specie in Valle Varaita e in Valle di Po; scarsi invece, e di secondo ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] e paleontologica sotto la guida di A. Portis, di cui era stato allievo dal 1898 si dedicò a studi sul quaternario recente e sulla preistoria secondo un metodo rigorosamente naturalistico.
Il B. ebbe fin d'allora chiara visione del contributo che ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] del CNR, Pisa 1993; P.R. Federici, L. T. (1909-1996) e il suo contributo alla geografia fisica, in Geografia fisica e dinamica quaternaria, XIX (1996), pp. 143-145; R. Mazzanti, Un ricordo di L.T., in Il Geologo, VII (1997), 29, 3, p. 32; G. Giglia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a valle (a N.), morenico a monte (a S.), è formato in gran parte da materiali di trasporto di differenti epoche del Quaternario, come si può vedere da quanto si è detto sopra, e verso il Danubio da colline di rocce terziarie. Nella parte mediana ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] degli apparati eruttivi. L'età delle eruzioni non risale al di là del Terziario, e le più recenti datano dal Quaternario superiore.
La tettonica è nel complesso assai semplice. Una serie di ondulazioni più o meno fagliate e parallele alla costa ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] preso come ostaggio insieme con altri maggiorenti della città e portato a Firenze, mentre la casa del M. fu devastata. Un quaternario composto sulla sua casa in rovina può far pensare a un breve ritorno del M. nella città natale in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e minerali argillosi. [...] nel bacino del Huang He, dove la deposizione di questi materiali si è protratta per tempi più o meno lunghi durante il Quaternario. Altri depositi di L., anche se con spessori più modesti (qualche metro), sono presenti in Europa (dal Sud della Russia ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] è compreso nella fossa tettonica renana formatasi durante il Terziario e modificata dall'alluvionamento e dall'erosione durante il Quaternario, con terrazzi antichi a O., asciutti e fertili, coperti di löss e terrazzi recenti a E. formati di ciottoli ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.