TIRRENIDE
Giuseppe Stefanini
. Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] e miocenici dell'Appennino. A questi si aggiungono fatti di natura paleontologica, come l'esistenza allo stato fossile, nel Quaternario di Sardegna, di generi particolari ad affinità remote o arcaiche, come Myolagus e Cuon, e i caratteri stessi della ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] e fenomeni di carsismo (inghiottitoi, doline, grotte). La conca del Fucino, quella di Sulmona e quella aquilana agli inizi del Quaternario erano occupate da laghi, l’ultimo resto dei quali (Fucino) fu prosciugato dal 1854 al 1875. La zona orientale ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , Breve commento alla carta dei suoli d'Italia, Firenze 1966; Id., Carta dei suoli d'Italia, ivi 1966. Per il Quaternario occorre riferirsi a J. K. Charlesworth, The Quaternary Era, 2 voll., Londra 1966.
Per l'integrazione delle scienze sperimentali ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] assai schematizzato; preistorico l'altro, con la rappresentazione del bufalo antico, che dovette estinguersi alla fine del Quaternario, e di altri animali che, non potendo vivere nelle odierne condizioni del deserto, attestano un cangiamento avvenuto ...
Leggi Tutto
ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19)
Arrigo Lorenzi
Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] larga e vi sono notevoli l'allargamento di Plezzo, al confluente della Coritenza, e il bacino di Tolmino scavato dal ghiacciaio quaternario. Da Santa Lucia a Salcano, il fiume scorre in una forra mirabile. L'azzurra corrente entra così nella pianura ...
Leggi Tutto
KLAGENFURT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans Tietze
. *
Città capoluogo della Carinzia in Austria, detta in sloveno Celovec; è posta nel cuore dell'ampio bacino terziario della media Drava, [...] a sud, nel medio corso della Drava, è colmo di marne e argille eoceniche, nonché di depositi morenici dell'antico ghiacciaio quaternario della Drava, che qui aveva termine, e che ha lasciato traccia di sé nei numerosi laghi intermorenici, fra i quali ...
Leggi Tutto
HINDU-KUSH (A. T., 84-85)
AIdo Sestini
Catena montuosa, ancor poco nota, che si stende, in direzione NNE.-OSO., tra il Karakorum e l'Altipiano Iranico (da 68° a 74° di long. E.). Nella sua parte orientale, [...] . La linea delle nevi corre oggi a 4800-5000 m., e le catene portano ghiacciai relativamente piccoli; certamente nel Quaternario questi ebbero estensione ben maggiore, ma le tracce del glacialismo passato sono ancora poco note. Vi furono anche dei ...
Leggi Tutto
MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier)
Giovan Battista Dal Piaz
Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia [...] da nord a sud e diffondersi nell'America Meridionale. Negli Stati Uniti erano ancora molto abbondanti durante il Quaternario antico (Pleistocenico) e la loro estinzione sembra essere avvenuta soltanto nel Post-glaciale. Durante il Pliocenico i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] propositore più convinto dell’esistenza di esseri umani coevi con i grandi mammiferi della fine del Pleistocene o degli inizi del Quaternario, Jacques Boucher de Crèvecœur de Perthes fosse stato anche l’autore, nel 1841, di un saggio, De la création ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] e con aree talvolta assai circoscritte.
Quattro almeno sono state le espansioni glaciali, che si verificarono durante il Quaternario, caratterizzate da un clima paragonabile a quello delle tundre settentrionali e da una flora assai povera (flora a ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.