Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] . L'accennata presenza di parecchie specie Canarie allo stato fossile negli strati del Terziario più recente e del Quaternario dell'Europa meridionale (Laurinee nella Francia Meridionale e in Sicilia), e il fatto che parecchi generi molto diffusi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] lo Stretto di Bering e ai bassi fondali dello stretto che, più volte interamente emersi durante il Cenozoico e il Quaternario, hanno costituito un ponte tra i due continenti, consentendo la migrazione di fauna e flora e la diffusione dell'uomo ...
Leggi Tutto
KATTEGAT (A. T., 65)
Hans W. Ahlmann
È un braccio di mare che congiunge il Mar Baltico con l'Oceano Atlantico, ed è situato tra la penisola danese dello Jütland e la costa occidentale della Svezia meridionale; [...] sul fondo sono state trovate formazioni torbose, rende evidente che una certa parte del fondo del Kattegat emergeva nel periodo quaternario dal livello che aveva allora il mare. Con una corrente lungo il fondo affluiscono nel Kattegat le acque salse ...
Leggi Tutto
FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26)
Ettore Ricci
UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via [...] unitamente ai materiali alluvionali e ai depositi di colmata, alla rapida formazione ed estensione della piana ravennate del Quaternario recente e attuale (specie nei due ultimi millennî), alla rapida avanzata della linea costiera, alla fusione delle ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] , in Abhandl. der Schweiz. paläontol. Gesellschaft, V (1878), pp. 1-16; VII (1880), pp. 17-153; Id., Alcune osservazioni sui cavalli quaternari, in Arch. per l'antr. e l'etnol, IX (1879), 1, pp. 100-111; A. Stoppani, Da Milano a Damasco nel 1874 ...
Leggi Tutto
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] stati però sempre tipici delle regioni che oggi li presentano. Fra la fine del Terziario e la prima fase del Quaternario queste regioni ebbero certamente un clima più temperato, quindi una certa quantità di piogge, e perciò un processo di erosione ...
Leggi Tutto
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] argillosi, stalattiti e stalagmiti.
In alcune regioni dove hanno larga estensione le rocce calcaree che nei primi periodi del Quaternario furono sottoposte all’azione degradante carsica meteorica, lo sviluppo del c. è stato, e può, in linea di ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] milioni di anni fa), il Miocene (fino a 5 milioni di anni fa) e il Pliocene (fino a 2 milioni di anni fa).
Il Neozoico o Quaternario è il periodo che va da 2 milioni di anni fa fino ai giorni nostri. Esso è suddiviso in due ere geologiche che sono ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] del Lazio e dell'Umbria, Roma 1932.
Preistoria.
I numerosi resti fossili, in ogni tempo rinvenuti nei depositi di epoca quaternaria dell'Umbria, dimostrano come tutta la regione, ricca di corsi d'acqua e di una vegetazione arborea molto più diffusa e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Vibonese, è quadruplice e raggiunge nei Piani di Aspromonte i 1200 m. d'altitudine. A questi sollevamenti del Quaternario sono da ricollegare, potendone essere considerati come le attuali esigue prosecuzioni, i fenomeni di bradisismo di alcune parti ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.