WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] e complesso fiordo che costituisce il Puget Sound, depressione tettonica, plasmata, nel tratto settentrionale, dal grande ghiacciaio quaternario columbiano. A ridosso della costa corre la catena omonima, densa di foreste, che forma a settentrione il ...
Leggi Tutto
ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] , poi si aprirono il varco per altra via; il lago del Liri sotto Montecassino perdurò a lungo, fino al Quaternario, allorché sulle sue rive vivevano ippopotami, elefanti e altri proboscidiani. Un secondo periodo di attività meno intensa, diede luogo ...
Leggi Tutto
SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104)
Michele Gortani
Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] seguirono nel Cretacico e nel Terziario antico eruzioni di andesiti e melafiri, nel Terziario recente e nel Quaternario grandi eruzioni basaltiche, collegate con parziali dislocazioni e movimenti verticali in vario senso. Nella zona occidentale si ...
Leggi Tutto
Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] nei parametri orbitali della Terra, ritenute la causa principale dell’innesco e della cessazione delle più importanti glaciazioni del Quaternario superiore, sembrerebbero di per sé insufficienti a produrre le variazioni ambientali osservate. ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] alle molte illustrazioni del neolitico siciliano per opera di I. e C. Cafici, gli scavi del Rellini nel giacimento quaternario di amigdaloidi a Terranera di Venosa (1914) e nelle cavernette dell'Agro falisco (1918), le metodiche esplorazioni di G ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] stadi di carbonizzazione si trovano, nelle linee generali, distribuiti gradualmente nelle varie ere geologiche: la torba nel Quaternario, anche attuale, la lignite nel Terziario, la lignite e il litantrace nel Secondario, il litantrace e l'antracite ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] delle cime che oltrepassano i 4000 metri, attorno alle quali si sono scoperte tracce modeste di glaciazione, tuttavia il Quaternario non può qui essere chiamato un periodo glaciale; esso fu bensì caratterizzato da un clima più umido di quello attuale ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] cioè e nell'Eocene ove alcune volte coesistono le xiloidi le quali però di preferenza giacciono nel Pliocene e nel Quaternario antico. Queste ultime ligniti talvolta provengono da alberi e da fusti così poco decomposti da costituire veri tronchi e ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] quanto relitti di un ambiente morfoclimatico distinto e precedente. Questo risultato è particolarmente prezioso perché proprio durante il Quaternario vi sono stati mutamenti climatici tali da far oscillare più volte in latitudine (e in altitudine) le ...
Leggi Tutto
SANTONINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
La santonina è il principio attivo antelmintico che è contenuto (circa il 2%) nelle calatidi di diverse specie di Artemisia (fam. [...] da Angeli con l'ossidazione permanganica della santonina, dai quali si doveva dedurre che essa contiene un atomo di carbonio quaternario, fecero sorgere qualche dubbio sulla completa esattezza di questa formula. Receriti ricerche di G. R. Clemo, W. N ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.