Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] che son rimasti nei luoghi d'origine della famiglia: mentre gli Equidi si sono estinti nel nuovo mondo durante il Quaternario, essi sussistono ancora nell'antico continente. Introdotti di nuovo dai coloni europei negli Stati Uniti e nella Plata, essi ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] argilloso, inclinati leggermente verso il S.; essi forniscono argille per terraglie e cementi. Gli strati del Terziario e del Quaternario si estendono a S. della zona del Cretacico, fino alle coste del Golfo del Messico; essi consistono in sabbie ...
Leggi Tutto
Vasto lago dell, Africa centrale nel Sūdān, compreso circa tra 12°20′ e 14°20′ lat. N., e tra 13° e 15°30′ long. E., a 240 m. s. m.
L'esistenza di questo bacino lacustre, non ignorata forse dai geografi [...] sarebbe il residuo di un'ampia distesa lacustre, profonda in qualche punto sino a 100 m., che all'inizio del Quaternario avrebbe raccolto le acque di un bacino chiuso, vasto quasi 2 milioni di kmq., che egli chiama "Bacino Paleociadiano". Durante ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] presente, fornisce una cronologia assoluta di uno dei parametri fondamentali che determinarono le variazioni climatiche del quaternario. Questa cronologia (cronologia di Milankovitch) costituisce un termine di riferimento a cui, sia pure con notevoli ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] che si trovano nella valle Padana (tranne i territorî delle province di Ferrara e Rovigo, limitatamente agli strati del quaternario situati a profondità non superiore a 1.200 metri).
La situazione esistente nel settore delle p. s., prima dell ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] rare placche di deposizioni terziarie entro gli affossamenti disposti in senso parallelo alla costa portano una nota varia. Il Quaternario poi è limitato ai banchi lungo il Narenta e ai riempimenti di terre rosse nelle conche carsiche. Anche la ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] in un tubo saldato a 100-180 °C per diverse ore. Con eccesso di alogenuro alchilico si ottiene il sale di fosfonio quaternario R4Px. Un metodo di impiego più generale, applicabile alle fosfine ed agli esteri dell'acido fosforico, è la reazione fra un ...
Leggi Tutto
KJÖKKENMÖDDINGER o, in grafia moderna, køkkenmsøddinger
Ugo Rellini
Termine danese, che significa "avanzi di cucina", col quale sono impropriamente indicati dei depositi preistorici contenenti, oltre [...] industriali molto diversi. L'industria litica dei concheros appartiene al ciclo delle lame "strette e svelte", proprio del Quaternario finale nel bacino mediterraneo. Non vi si trovano solo i cosiddetti "arnesini geometrici", che colpirono i primi ...
Leggi Tutto
. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] portoghesi e danesi, che non diedero ceramica. Del maggior interesse sono i suoi rapporti con le caverne della Sicilia del Quaternario finale.
Bibl.: H. Obemaier, El hombre fósil, 2ª ediz., Madrid 1925; De la Vega del Sella, La cueva del Fenicial ...
Leggi Tutto
È la parte più settentrionale del Baltico (v.), da cui la dividono le isole Åland, gli skjären che fanno corona a questo gruppo insulare, e un banco sottomarino che si trova a S. delle Åland stesse. Il [...] della cellulosa.
Per le oscillazioni di livello cui furono soggette le coste del Golfo di Botnia nel Quaternario, vedi la voce baltico.
Bibl.: R. Witting, Der Bottnische Meerbusen, in Finnländische Hydrographische-biologische Untersuchungen, n. 2 ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.