Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] su una croce capovolta che rappresenta il principio ternario (due linee rette connesse dal punto della loro intersezione) e quaternario (i quattro angoli retti che si generano all’intersezione delle linee). Con qualche sforzo Dee vi vede anche un ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] unità elettriche pratiche, di ridurre al minimo le modifiche alle definizioni esistenti e di costituire in definitiva un sistema quaternario "m, kg, s, unità elettrica", al tempo stesso pratico e assoluto, rispettando il sistema metrico decimale e i ...
Leggi Tutto
piante alpine
Laura Costanzo
Sopravvivere alle quote più alte e in difficili condizioni
Piccole, striscianti, a cuscinetto e spesso ricoperte da una fitta peluria, le piante di alta quota – dette alpine [...] estesi appressati alla roccia. È il camedrio alpino (Dryas octopetala) che cresce anche nelle regioni artiche. Durante il Quaternario era ampiamente diffuso in Europa, come testimoniano i resti fossili. Si riconosce per le foglie di color verde scuro ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] avvicinano a talune sottospecie dell'orso d'Europa (U. piscator, U. beringianus) del Camciatca e all'U. spelaeus del Quaternario. I Procyonidae, che Cuvier designava col nome di Piccoli Orsi, son comuni alle due Americhe; caratteristico è il Procyon ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e Miogipsine, e verso la costa da conglomerati, calcari a lithotamni, molasse e gessi. Infine il Pliocene e il Quaternario, ripartiti un po' dovunque, spesso mal separabili, sono rappresentati da argille azzurre marine (Laodicea) e più ancora da ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] recente, e i cui effetti non si può dire che non si risentano tuttora, furono le grandi invasioni glaciali quaternarie, che, fissando sulle terre emerse un'enorme quantità d'acqua evaporata dal mare, ne dovettero abbassare notevolmente il livello ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] 28 dicembre 1908 nella parte alta della città i disastri furono minori perché le fondamenta degli edifici poggiavano su quaternario molto compatto; invece nella parte bassa dove le case poggiavano su sabbie incoerenti, i disastri furono maggiori. Ma ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] rocce eruttive, affiorano calcari ceroidi del Cretacico e qua e là vi sono placche di calcari neogenici, depositi quaternarî e tufi vulcanici. Fra le caratteristiche geologiche più interessanti dell'isola di Coo vanno ricordati gli apparati eruttivi ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] appare molto complicata: nell'era terziaria si ebbero intensi sollevamenti accompagnati da dislocazioni che si protrassero ancora nel Quaternario; intensa fu al tempo stesso l'erosione, del cui prolungato lavorio si hanno dovunque tracce cospicue. La ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] , Campeche, Yucatán e Quintana Roo); sono tutte pianeggianti e costituite prevalentemente da depositi del Terziario e del Quaternario: dune arenose e strette lingue di terra si alternano con lagune costiere, limitate da cordoni litorali e comunicanti ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.