FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] del Cefiso e il golfo di Anticira. L'Antro Coricio, non lontano da Delfi, è una grotta formatasi nel Quaternario e ritenuta luogo di culto nell'antichità. Le prime attestazioni di una frequentazione religiosa risalgono forse già al Neolitico Tardo ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] speleologia e all’ambiente del Circolo speleologico romano.
Egli fornì contributi anche alla paleontologia dei vertebrati del Quaternario dell’Appennino centrale, collaborando con diversi ricercatori e in particolare con A.M. Maccagno, che curò il ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] regionalizzazione del territorio e nel senso di strumento di industrializzazione e di promozione del terziario avanzato e del quaternario, assume nella sua proposta la dimensione della linea maestra che il Sud deve percorrere … per promuovere quello ...
Leggi Tutto
biodiversita
biodiversità s. f. invar. – Per b. si intende la diversità biologica, ossia l’insieme della differenza, della variabilità e della complessità della vita sulla Terra. La b. include quindi [...] e alla vulnerabilità della biosfera. In questo ambito hanno particolare sviluppo le ricerche che riguardano il tardo Quaternario e in particolare l’Olocene, come chiave per la comprensione dei cambiamenti climatici futuri. Inoltre, la storia ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] penepianate di rocce endogene e metamorfiche e per il resto da formazioni di ere successive, dal Paleozoico al Quaternario. Dal punto di vista strutturale, il territorio australiano è costituito da due elementi fondamentali: lo scudo precambriano e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] marini, le cui variazioni sono connesse a oscillazioni climatiche come quelle che si sono verificate durante il Quaternario e il Pliocene.
Medicina
Ossigenoterapia Terapia basata sulla somministrazione di o., o di miscele gassose contenenti o ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] le acque continentali in modo da formare un ampio delta; la costruzione di questo data dalla fine del Terziario e dal Quaternario, ed è opera delle correnti fluviali (Reno, Mosa, Schelda e altri fiumi) le quali, già prima che la parte nord del ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] determina lo sviluppo di serie di terrazze costiere. L'assettamento tettonico non è ancora compiuto alla fine del Quaternario: i frequenti, talora disastrosi, movimenti sismici d'origine tettonica che si ripetono a intervalli più o meno lunghi ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] per l'adsorbimento ionico (per es. SO4−2 se si utilizzano tensioattivi solfonati o R3N+ con sali di ammonio quaternario), detto strato di Stern, e da uno strato di controioni la cui densità diminuisce gradualmente fino al valore caratteristico della ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] ebbe perciò l'incisione di nuovi solchi vallivi, i quali anzi ebbero il tempo di allargarsi notevolmente, finché nel Quaternario antico si ripeté nuovamente il processo di sollevamento, e i fiumi incisero ancora i fondovalle pliocenici, oggi rimasti ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.