MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] sull'importante fenomeno mancano tuttora.
Che peraltro il lago attuale sia il residuo di un più vasto bacino lacustre quaternario, dimostrano i depositi lacustri chiaramente terrazzati nei quali il Giordano ha inciso il suo letto nel corso inferiore ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] mentre i piani di Monte Hermoso e Chapadmalal nel litorale bonaerense si è incerti se attribuirli al Terziario o al Quaternario. Ciò nonostante il grande merito di A. consiste nell'aver scoperto le faune con cui caratterizzò quasi tutti questi piani ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] c. cationici, donde il loro particolare interesse tecnico.
C. tipici per PAN sono i cationici, contenenti cioè un azoto quaternario
di una base aciclica o ciclica: monoazoici (10), o ancora del tipo (9) con la catena azotata terminale quaternizzata ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] binario (una sillaba forte alterna con una debole) o ternario (una sillaba forte alterna con due deboli; il ritmo quaternario è percepito come combinazione di due ritmi binari). Per questo motivo, sequenze di sillabe forti o sillabe deboli adiacenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] autonoma a carattere continentale. Ciò si concretizzò con l'istituzione dei Congressi Panafricani di Preistoria e Studi del Quaternario, il primo dei quali tenuto a Nairobi nel 1947. Particolare rilievo fu attribuito in questa fase allo studio ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] , considerata fondamentale per gli studi di biogeografia in campo internazionale, sulla Influenza delle variazioni climatiche del Quaternario sul popolamento entomologico di alta montagna (in Boll. di zoologia, XXII [1955], pp. 489-562). Dopo ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] del Notaro), e una sirma anch'essa endecasillabica (con combinatio e rima interna in penultima sede), tranne il terzo verso, che è un quaternario in V e nella parte comune a V e a Ch, un quinario nella porzione di testo esclusiva di Ch.
Di grande ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] Foglia, Imola 1880; Stazione preistorica del monte Castellaccio presso Imola, Imola 1887; Pietre lavorate a grandi schegge del Quaternario presso Imola, in Bullettino di paletnologia italiana, 1890, vol. 7, pp. 41-43; Fossili nei colli fiancheggianti ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] lungo la costa tirrenica, dal Lago di Bolsena fino alla Campania passando per il Lazio, dove durante il Quaternario sono stati emessi ingenti quantitativi di lave e piroclastiti che costituiscono la cosiddetta provincia comagmatica romana.
Serie ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] applicazioni della vernice stessa. Per evitare questi inconvenienti si utilizzano inibitori chimici, quali i composti di ammonio quaternario. La degradazione dei manufatti di cuoio e dei tessuti costituisce un grave problema: per la conservazione di ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.