Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] apparato didattico. Al museo sono annessi una biblioteca e un archivio di stampe antiche.
La documentazione del territorio nel Quaternario è costituita dai minerali del vulcano laziale (tra questi la rarissima latiumite di A.) e resti fossili di ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] che, come hanno mostrato le perforazioni petrolifere, furono interessati per quanto debolmente da disturbi tettonici agli albori del Quaternario" (Note stratigrafiche e tettoniche sull'appennino di Piacenza, in Atti e mem. della R. Acc. di sc., lett ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] anche il Tufo giallo napoletano e il Tufo grigio campano, vale a dire tutta l’attività vulcanica campana del Quaternario.
Scacchi fu un autodidatta in tutti e tre i settori scientifici che praticò (mineralogia, cristallografia e vulcanologia) e, come ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] sviluppo hanno avuto i fungicidi organici sintetici, appartenenti alle classi più diverse (composti dell’ammonio quaternario, tiocarbammati, chinoni, formaldeide, cloropicrina, composti eterociclici ecc.). Ancora poco noto è il meccanismo d’azione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] da quella bastille che divenne poi celebre come prigione di stato; il fossato fu scavato in questo tratto nel letto della Senna quaternaria; Carlo V abbandonò inoltre l'isola e pose la sua residenza sulla riva destra. Al tempo di Luigi XIII la cinta ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] vulcanici recenti, mentre il rimanente dell'isola è rivestito da strati sedimentarî del Terziario antico e recente e anche del Quaternario, da cui affiorano qua e là, specie nel NO., rocce che, come quelle della catena Ruahine, risalgono al Triassico ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] percorsa dai Pirenei, montagne a pieghe terziarie, che nella parte centrale presentano aspri massicci con forme modellate dalla glaciazione quaternaria (Pico de Aneto o Pic d'Anéthou 3404 m.); essi scendono assai ripidi verso nord, mentre a sud sono ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] contano a centinaia sulle Alpi e sono frequenti in tutti i rilievi montuosi che furono soggetti alla grande glaciazione quaternaria; i laghi scavati dai ghiacciai che occupavano valli fino allo sbocco in pianura, come i grandi laghi subalpini, nella ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] ., estendentisi per circa 100 km. verso E.-NE. coprono un letto lacustre che è quanto rimane di un antico lago quaternario, le porzioni disseccate del quale sono ancora nettamente visibili nella coltre salina mista ad argilla indurita e solcata da un ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] culminanti nell'Oligocene continuano con varia intensità nel periodo successivo, non mancandone i riflessi neppure nel Quaternario.
In relazione al sollevarsi del fondo delle geosinclinali per effetto del corrugamento degli strati rocciosi, stanno ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.