Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] più estesi sono avvenuti in coincidenza o in conseguenza di mutamenti climatici, quali quelli verificatisi durante il Quaternario. Nessuno degl'inquilini esplica, come nelle società umane, azioni di carattere altruistico; nessuno dei componenti vive ...
Leggi Tutto
. S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie.
I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per le operazioni militari che si svolgono in [...] (la 27ª e la 29ª) particolarmente organizzate per la guerra sulle Alpi. Tali divisioni, anziché sul tipo ternario, sono su quello quaternario, cioè hanno 2 brigate di fanteria di 2 reggimenti (o mezze brigate) con un totale di 12 battaglioni, e una ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] sintesi. Così le ammine terziarie, reagendo con cloruro di metile, etile, benzile, ecc., formano sali di ammonio quaternario dotati di proprietà tensioattive e battericide.
Glicerina. − La glicerina ottenuta dagli oli e grassi rappresenta circa i due ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] ne hanno conservate reliquie preziose. I più antichi depositi che vi si riscontrano spettano al Diluviale o Quaternario antico: avanzi di fauna calda interglaciale (Elephas antiquus, Rhinoceros Mercki, Hippopotamus moior) e avanzi della razza umana ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] ). Quest'ultimo, in talune sue espressioni tecnologicamente avanzate (informatica, ricerca applicata) viene addirittura chiamato ‛quaternario'.
Occorre però osservare a questo riguardo - per evitare semplificazioni eccessive - che i presupposti del ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] a un atomo di C terziario, e questo a sua volta più facilmente di un −CH3 unito a un C quaternario). In presenza di un catalizzatore acido, invece, l'hydrocracking fornisce frammenti molecolari derivanti in prevalenza da rotture di legami interni ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] e delle istruzioni. Una percentuale significativa della popolazione di un centro risulta perciò impiegata nel settore 'quaternario' (v. Gottman, 1971) dell'economia, cioè negli enti e nelle istituzioni responsabili della registrazione, della ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] questo caso di una delle arti liberali. Il capitello si inserirebbe così coerentemente nel programma generale, presentando una serie quaternaria tratta dal trivio e dal quadrivio.La discordanza tra figure e leggende, palese in almeno tre casi, non si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] , 1826-1834).
Il medico Carl Gustav Carus (1789-1869) pose nel 1828 come base per la classificazione un sistema quaternario, seguito in questo dal suo collega Ludwig Reichenbach (1793-1879), ritenendolo l'unico vero metodo fondato sulla Natura stessa ...
Leggi Tutto
perfezione
Alfonso Maierù
Il termine designa la compiuta realizzazione di una cosa in ordine alle sue possibilità, e perciò anche il conseguimento di un fine.
Nel linguaggio scolastico, perfectio è [...] ", e III 5 [l'universo] " secundum numerales proportiones ordinatum dicitur et connexum denario caelestium orbium et quaternario elementorum, reddentibus ipsum proportionaliter tam pulchrum quam perfectum et ordinatum, ut suo modo suum repraesentet ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.