Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] senario, doppio quinario). Decisamente meno diffuse, per quanto possibili, le denominazioni del tipo: eptasillabo, pentasillabo, quaternario, ternario. Molto rare, e storicamente spiegabili, le denominazioni di versi italiani che non alludono al ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...]
Le rime attribuibili con certezza al M. sono 8: 5 sonetti, uno dei quali caudato, una frottola, un capitolo quaternario scritto in occasione della morte di Camilla Malvezzi, definito nel codice cancione dolorosa, e una canzone. Una produzione lirica ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] per lo più dei trappi. Il M. intuì che l’altimetria dell’acrocoro est-africano è frutto di un sollevamento plio-quaternario posteriore al penepiano etiopico, che in origine era l’area a quote molto più basse delle attuali. Delle relazioni tra queste ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , dell’altopiano etiopico e del Deccan, raggiunsero il massimo d’intensità verso la fine del Cenozoico e l’inizio dell’era quaternaria per continuare in tempi storici. Dal punto di vista strutturale si nota la presenza di una larga zona ad andamento ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , i s. finanziari ecc. Inoltre si distinguono i s. di tipo terziario (trasporti e s. pubblici), quaternario (assicurazione, credito, commercio) e quinario (pubblica amministrazione, sanità, istruzione).
Determinante nell’economia è il peso dei ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] e sono costituite da conglomerati, arenarie, scisti, tufo e lava vulcanica, con rare vene lignitifere.
Il Quaternario coreano è costituito da ghiaia, sabbia, creta e torba, spesso associate a infiltrazioni basaltifere. La formazione pleistocenica ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] cinese (insieme col quale possiamo considerare i terreni antichi dell'Indocina e del Siam), separato dal precedente a mezzo del Quaternario che forma la costa (a eccezione della penisola cristallina dello Shan-tung) fra le foci del Hwang-ho e dello ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] alla piattaforma fennoscandica. Anche la zona dei Mediterranei ha assunto il suo presente aspetto al principio del Quaternario.
La morfologia dell'Atlantico e la costituzione del suo fondo. - Le condizioni batimetriche dell'Atlantico si rilevano ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] composti in gran parte da rocce cristalline. La valle si allarga notevolmente nel bacino di Zacapa, ricco di alluvioni quaternarie, le quali riappaiono dopo Amates e accompagnano il fiume fino alla foce. Il Guatemala si affaccia all'Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] compaiono in Toscana, quali membri isolati della cosiddetta Catena Metallifera e rocce del Terziario superiore e del Quaternario, forse in conseguenza del supposto sprofondamento post-terziario della Catena Metallifera stessa in relazione anche con i ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.