MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] resti di organismi contenuti in tale roccia risalgono al Terziario o al Cretacico. In questi casi i polipai del Quaternario formano, su quelli fossili, una crosta così sottile da costituire solo un dettaglio della configurazione del rilievo terrestre ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] vulnerabilità della biosfera. Particolare sviluppo hanno dunque i settori delle s. della T. i quali studiano il tardo Quaternario e in particolare l'Olocene, come chiave per la comprensione dei cambiamenti climatici futuri. Inoltre, la storia più ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] a pressioni inferiori (35 MPa). Lo stesso risultato è ottenibile con composti di Ru dispersi in un sale fuso di ammonio quaternario. Complessi di Rh e Co, utilizzati in fase liquida, consentono l'addizione, in condizioni più blande, di CO e H2 sulla ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] scoperto il paleolitico nelle caverne della Bulgaria settentrionale (elementi di fauna diluviale e di cultura dell'uomo quaternario); una ricca documentazione del paleolitico è stata rivelata dagli scavi dell'American School of Prehistoric Research ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] opposto all'attuale campo geomagnetico fa ritenere probabile che questo abbia subìto in passato, soprattutto nel primo Quaternario e nel Terziario, ripetute inversioni. Tale conclusione è però ancora incerta, perché si è trovato sperimentalmente che ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] sferoidale di pietra della Nuova Brettagna, in Arch. antr. etn., XXVII (1897); id., Lo strumento primitivo chelléen dell'uomo quaternario in uso attuale nell'Australia, ibid., XXX (1900); id., Materiali per lo studio dell'età della pietra dai tempi ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] Negrar, in Atti IV Congr. intern. INQUA, Roma-Pisa 1953; id., Vasi a bocca quadrata dei livelli superiori del deposito quaternario di Quinzano, in In mem. di F. Malavolti, Modena 1956; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà atestina, in Storia di ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di adattamenti e di fenomeni speciativi, come nel caso dell'evoluzione degli equidi durante i periodi Terziario e Quaternario (fig. 4).
Le forme di transizione giocano un ruolo particolarmente importante quando si confrontano livelli più elevati di ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] 'emisfero boreale iniziò circa 3 milioni di anni fa; da allora a oggi si stabilisce l'era glaciale del Quaternario climatico caratterizzata da una serie di cicli glaciali-interglaciali, attribuiti a cause astronomiche; in particolare, da 125.000 anni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] fare di meglio che leggerle e spiegarle tre canti della Commedia), e come tale è dileggiato nel "mesticcio" (un capitolo quaternario di 89 versi) che segue la breve narrazione. Anzi, alcune opere gherardiane (basti pensare al Giuoco d'amore, con la ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.