Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] , la chiralità di una specie può essere trasferita da un solvente all’altro; per es., un catione ammonico quaternario otticamente attivo solubile in acqua può essere trasferito in toluene scambiando il suo controione con l’ossidrile. La sintesi ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] dell'(S)-2,3-squalene ossido 1 a dammaradienolo 2 in alcune piante (Tav. V A), che induce 3 stereocentri quaternari con la corretta stereochimica.
Nel 1996 Corey e Linus S. Lin hanno impostato su linee biomimetiche la loro sintesi del dammarenediolo ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] la combinatio (anche se l'ultimo verso della stanza è collegato al precedente tramite la rima interna, che isola un quaternario nelle stanze II, III e IV, un quinario nelle estreme). L'accumularsi di tante anomalie metriche, obiettive o in rapporto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] botanische Grossrestanalyse, in RGF, 44 (1987), pp. 51-158; M. Follieri - L. Castelletti, Palaeobotanical Research in Italy, in Il Quaternario, 1 (1988), pp. 37-41; K.H. Knörzer, Untersuchungen der Früchte und Samen, in U. Boelicke et al., Der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] . Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si segnalano gli studi paleontologici di Raimondo Selli (1916-1983) sul Quaternario, e in particolare sul limite tra Pliocene e Pleistocene (individuato con precisione grazie all’utilizzo dei foraminiferi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , i centri di ricerca e sviluppo, i servizi decisionali e quelli sociali, così che i settori del terziario e del quaternario occupano oltre i 4/5 della popolazione attiva della provincia. Sia per le attività industriali sia per quelle di servizio, M ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] costituite da rocce più dure; il nome deriva da quello di un monte a NO. di Boston). Inoltre la glaciazione quaternaria ha in questa sezione settentrionale impresso le sue tracce, che mancano negli Allegani veri e proprî (per altre notizie, anche ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Aden tra il Capo Guardafui e Bulhar. Depositi marini pliocenici non sono noti: al Pliocene e al successivo Quaternario appartengono però crostoni calcarei e calcari di steppa, travertini, sabbie eoliche, terre rosse più o meno lateritiche, depositi ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Orientale fra il versante esterno, molto umido, e quello interno, secco. In ambedue le cordigliere si ebbe, nel Quaternario, una glaciazione ben più intensa dell'attuale, come stanno a testimoniare notevoli tracce glaciali, numerose soprattutto nella ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] non si può segnalare altro che una sorta di cinghiali, il Potamochoerus larvatus, affine ai potamocheri africani; ma nel Quaternario si trovavano anche piccoli ippopotami.
Insettivori proprî di Madagascar sono i centetidi, con diciotto specie, a cui ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.