Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] detritico. Grandiose sono alcune gole scavate nel granito. La regione è oggi sede di intenso sviluppo glaciale, ma nel Quaternario i ghiacciai furono anche più estesi, tali da riempire, nei momenti di maggiore espansione, tutte le valli per andare ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] a metà del sestetto. Per quanto riguarda invece l'ottetto "l'andamento sintattico è per lo più binario, non quaternario" (Beltrami, 1991, p. 244), ma è pur vero che molti sonetti presentano, sicuramente per ragioni di bilanciamento interno della ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] in antipodi ottici da V. Prelog nel 1944.
Barriere molto alte per l'inversione sono presentate dai sali di ammonio quaternario [Nabcd]+X-1 che contengono un azoto asimmetrico: forme otticamente attive di questo tipo di composti vennero ottenute già ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] , la terra, l’aria, l’acqua e il fuoco e li pose come fonti perenni per la fornitura del tutto. Il numero quaternario produce la decade: infatti, uno, due, tre e quattro producono il numero dieci. Tre moltiplicato per dieci genera la natura di un ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] la calcite), i basalti, ecc. e conoscere, quindi, la cronologia di basse età geologiche (terziario, pleistocene), ma anche del quaternario viene applicato il metodo della misurazione del potassio-argon che è basato sulla scoperta che col tempo il ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] soluzione acquosa, a un catione capace di trasferirsi facilmente nel mezzo idrofobico (per es., un catione ammonio o fosfonio quaternario con una o più lunghe catene idrocarburiche). Il trasferimento di fase è applicabile a un gran numero di reazioni ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] queste temperature la magnetizzazione dell' Mn12, misurata in funzione dell'intensità del campo magnetico applicato lungo l'asse quaternario, mostra un'isteresi che è dovuta al rilassamento lento della magnetizzazione. In questo senso, quindi, l'Mn12 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] in relazione i principi fondamentali della realtà rappresentati da lettere alfabetiche (B-R nella prima versione dell’arte, quaternaria, basata su 16 lettere; B-K nella seconda versione, ternaria, con 9 lettere), attraverso il rinvenimento del loro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] k, per 75 km. di corso). Rapide e cascate interrompono di frequente i fondi valle incisi nella zona invasa dai ghiacciai quaternarî (così, ad es., negli stessi alti corsi del Dnepr - a monte di Orsa - e del Volga), ma senza compromettere in complesso ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] selvaggii. È giusto o no ravvicinare più o meno intimamente l'arte preistorica e l'arte dei naturali viventi? L'arte quaternaria è nata realmente dalla religione, cioè dalla magia? L'arte dei primitivi viventi ha anch'essa origine religiosa? Va essa ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.