Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ), dove è possibile si estendano i depositi eocenici affioranti nella finitima Somalia Britannica. Al Terziario recente e al Quaternario debbono ascriversi i depositi di gesso e sale, che orlano internamente la depressione dancala, sfruttati a Dallol ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] elettronegativo, e di elatropositivo nel solfato potassico, questi si uniscono nel solfato doppio, o allume, che non è composto quaternario (alluminio, potassio, ossigeno, zolfo), ma ancora binario, cioè (K,O S, O3)+(Al, O3; 3S, O3), ecc. Già l ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Willk., l'isolato abete che ha i suoi prossimi parenti nel Giappone e nell'America del Nord e che nel tardo Quaternario visse sulle Alpi Orientali ed in Sassonia, mentre ora è confinato nella Balcania, dove dalla catena del Rodope, attraverso la ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] anche ossa di pinguini primitivi. Nell'isola Cockburn fu scoperta una serie di strati ancora più recenti, appartenenti al Quaternario più antico o di poco anteriori. Questa serie è chiamata Conglomerato a Pecten e ci aiuta a determinare il tempo ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] non depolarizzanti, classificati in benzilisochinolinici e steroidei, presentano nella loro struttura un atomo di ammonio quaternario che si lega reversibilmente ai recettori della placca muscolare impedendo l'espletamento dell'azione dell ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] .
Il deterioramento dei dipinti non è conseguenza inevitabile del tempo. Le pitture, venti volte millenarie, eseguite dall'uomo quaternario nelle caverne dei Pirenei, con un procedimento che sembra essere una specie di encausto e con quattro pigmenti ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] e le concessioni vigenti all'entrata in vigore della legge del 1957. Con la legge 8 marzo 1958, n. 231, anche per le zone del quaternario nelle province di Rovigo e Ferrara situate a profondità non superiore ai 1.200 m e per quelle di cui all'art. 28 ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] attrezzi utilizzati nella pesca e dello studio delle vestigia fossili degli animali catturati. Purtroppo nel corso del Quaternario si sono avute forti oscillazioni del livello marino: pertanto numerosi siti archeologici costieri, dove l'uomo potrebbe ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] esso legati. In tal modo si possono differenziare immediatamente i diversi tipi di carbonio: primario, secondario, terziario e quaternario. Per quel che riguarda studi di isomeri, nel caso di composti aromatici, come benzeni monosostituiti, i 13C in ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] alcuni dati ottenuti con l'impiego di sonde chimiche, sembrano indicare l'esistenza di interazioni di tipo terziario e quaternario, e non possono essere spiegati solo sulla base della struttura secondaria. In alcuni casi, i risultati suggeriscono la ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...
quadernario
quadernàrio agg. e s. m. [variante di quaternario]. – 1. agg., non com. Lo stesso che quaternario (nel solo sign. 1). 2. s. m., ant. Quartina, strofa di quattro versi, soprattutto con riferimento alle partizioni del sonetto.