• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Matematica [8]
Algebra [4]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Biografie [3]
Analisi matematica [3]
Strumenti del sapere [3]
Temi generali [3]
Fisica matematica [3]
Storia [2]

Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione Gianfranco Contini Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] la segnatura), e la posizione della quarta, rimasta staccata, è incerta (solo non ultima), fosse il nuovo fascicolo ancora un quaternione o un'unità inferiore. (Il v. 459 ha fatto pensare al Morpurgo che la fine non sia lontana. Comunque un signum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La nascita delle strutture

Enciclopedia della Matematica (2013)

La nascita delle strutture Angelo Guerraggio La nascita delle strutture Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] addirittura alle n-uple di numeri reali i risultati ottenuti con i numeri complessi, definiti come coppie ordinate di numeri reali. Nascono così i quaternioni, numeri dalla forma a + bi + cj + dk con a, b, c, d ∈ R, in cui a è detta parte scalare del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – ACADÉMIE DES SCIENCES

MEDAGLIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDAGLIONE Secondina Lorenzina Cesano . Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] IV, per i quali periodi se ne hanno un buon numero e del maggior modulo e peso. Del sec. I si conoscono solo i due quaternioni (quattro aurei) di Augusto, uno a Napoli, l'altro a Este, e uno di Domiziano, scomparso a Parigi nel 1831. Per il sec. II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIONE (3)
Mostra Tutti

VENTURA da San Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA da San Floriano Gian Maria Varanini VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] il manoscritto) «incipit cartularius», l’altro della Biblioteca comunale di Verona (ms. 1323, mutilo di un intero quaternione) inizia invece ex abrupto e in modo dimesso, definendo la compilazione «presentes contractus». Le differenze tra i due ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – BIBLIOTECA MARCIANA – ENRICO BESTA – VALPOLICELLA – VALPOLICELLA

norma

Enciclopedia on line

Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] mineralogico, la natura dei vetri che talora compaiono in talune rocce effusive. Matematica N. di un numero complesso o di un quaternione z è il numero reale non negativo zz̄, prodotto del numero per il suo coniugato. La n. di z risulta uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – SOCIOLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO DEL LAVORO – NUMERO COMPLESSO – RISERVA DI LEGGE

MANERIUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANERIUS P. Stirnemann Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] attestato l'intervento di differenti artisti. In realtà, questi marchi designano semplicemente il numero di iniziali in un quaternione o il colore di fondo dell'iniziale, ossia le istruzioni necessarie alla realizzazione di fascicoli sciolti e ricchi ... Leggi Tutto

GUARNIERI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Stefano Stefano Simoncini Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona. Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] la mano del G. come copista delle carte risalenti al sec. XV, mentre identificava nelle cc. 56-63 dell'Agricola un quaternione del codice del sec. IX proveniente da Hersfeld. Su questo codice si era già accesa un'ansiosa aspettativa da parte di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POTENZIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIALE Giovanni GIORGI Roberto MARCOLONGO Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] additato dal calcolo di Hamilton. Sennonché questa soluzione U, in mancanza dell'irrotazionalità, diviene un vettore o un quaternione. Estendendo, com'è naturale, la denominazione di potenziale anche a questi casi, il Maxwell è pervenuto ad enunciare ... Leggi Tutto

GIOVENALE, Decimo Giunio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis) Pietro Ercole Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] probabilmente a un archetipo della fine del sec. IV, da uno dei cui apografi dovette presto staccarsi l'ultimo quaternione, lasciando interrotto il testo della satira XVI. Un apografo così decurtato dové servire di base alla cosiddetta "recensione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVENALE, Decimo Giunio (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Il calcolo geometrico Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] , fu Josiah W. Gibbs (1839-1903), professore di fisica matematica a Yale, a lasciare l'ambito ristretto dell'ortodossia dei quaternioni e a porre le basi del moderno calcolo vettoriale con il manuale Elements of vector analysis (1881, 1884). Gibbs si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
quaternióne
quaternione quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
quaternionale
quaternionale agg. [der. di quaternione]. – In matematica, relativo ai quaternioni, di quaternioni: equazioni a coefficienti quaternionali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali